Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] ospite-parassita.
Di interesse, per le implicazioni economiche e sanitarie, è stato l’approccio ecologico riguarda la luce p. ➔ flare.
Medicina
Le affezioni dinatura parassitaria (parassitosi) possono essere caratterizzate, a seconda della ...
Leggi Tutto
Disciplina sviluppatasi di recente attraverso processi di interazione tra varie altre discipline, quali la botanica, la zoologia, l'ecologia, la genetica, l'etologia, la biogeografia, con lo scopo di risolvere [...] restauro ecologico può essere effettuato reimmettendo in natura taxa che si siano estinti localmente o di valutare lo statodi ‘salute genetica’ delle popolazioni naturali, che permettano cioè di individuarne il livello di variabilità, il tasso di ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] , a ogni passo, il convertitore predispone nello statodi conduzione quel componente elettronico che alimenta l’avvolgimento funzionamento ideale dei m. Diesel in cui, per la natura dei combustibili impiegati, parte della combustione avviene in modo ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] , il monte sottomarino Vercelli, le vulcaniti dinatura andesitico-latitica riscontrate nell’isola di Capraia. I valori del flusso di calore sono tipici di una crosta continentale; verso la Corsica sono stati misurati circa 2 HFU (heat flow unit ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] ; pertanto per la validazione dei m. matematici è necessario il riscontro sperimentale. Per estensione, sono stati inoltre sviluppati m. matematici di sistemi dinatura diversa da quelli fisici e con le caratteristiche peculiari più varie (modelli ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] del suolo; si originano così due r. secondarie, entrambe dinatura termica, cioè a relativamente grande lunghezza d’onda (con lesioni a carico del sistema nervoso centrale e da profondo statodi shock, che si osserva entro poche ore o pochissimi ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] mediante schemi stato-transizione, sono legati al concetto di espressione calcolabile e di linguaggio di programmazione e possibile trasferire informazioni sia dinatura numerica (dati o informazioni fra elaboratori), sia dinatura analogica (voce, ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] . L’organizzazione dei viventi mostra di avere una natura gerarchica per cui gli organismi unicellulari possono coesistere in equilibrio uno, due o al massimo tre statidi aggregazione), cosicché la descrizione macroscopica è molto semplice. Al ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali dinatura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] o componenti del sistema. Poiché l’energia interna U è una funzione distato, dU è un differenziale esatto e quindi si ha:
[12] finita r. A causa del valore finito di v, i p. elettromagnetici sono dunque, per loro natura, p. ritardati. Le [19], ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] di mostrare che essa non è una questione dinatura, ma un costrutto sociale, come qualsiasi altra istituzione.
Diritto
Diritto di , delitti contro la morale familiare, delitti contro lo statodi f. e delitti contro l’assistenza familiare.
Il 1 ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...