Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] capacità di legare D1.3 sono state osservate solo per 4 delle 12 posizioni di contatto di HEL . (1996) Structure ofthe complex between human T cell receptor, viraI peptide and HLA-A2. Nature, 384, 134-141.
GARCÍA, K.C., DEGANO, M., PEASE, L.R., HUANG ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] sorti solo nella generazione successiva (tab. I).
Un'altra notevole conferma dei modelli di sforzo riproduttivo è stata ottenuta tramite esperimenti condotti in natura nel guppy, Poecilia reticulata, effettuati da D.N. Reznick e collaboratori. l ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] gli attivatori trascrizionali. Analizzando la somiglianza di sequenza, è stato possibile suddividere le HAT in tre portano a sindromi genetiche o allo sviluppo di tumori.
La natura sindromica di molti di questi disordini dello sviluppo può facilmente ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] distintivi degli archei: l'assenza di lipidi privi di glicerolo; la natura isoprenoide della catena alifatica; la struttura alternative e, implicitamente, l'ordine di divergenza delle tre cladi ‒ è stata stabilita negli anni 1989-1998 utilizzando un ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] sono due tipi di metodi comparativi, a seconda della natura dei dati da analizzare: quelli di categoria e quelli e l'anatomia del cervello. I contrasti indipendenti sono stati calcolati in 41 specie di oscini (come luì, scriccioli e passeri) per l' ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] deciso di non lavorare sui fagi classici, ovvero quelli su cui si fondavano le ricerche più avanzate negli Stati Uniti o a Cambridge, con cui era irrealistico pensare a un’effettiva competizione, ma su fagi nuovi, individuati in natura confidando ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] d'acqua nell'atmosfera globale. L'ultimo periodo di glaciazione è stato circa 18.000 anni fa (v. tabella la . (1987) Large-scale biogeographical patterns of species richness of trees. Nature, 329, 326-327.
DAVIS, K (1967) Population policy: will ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] Ebbene, non sempre la natura originaria e la condizione primitiva sono state assunte come migliori o tempo derivate, per i cambiamenti del clima, dell'alimentazione e delle forme di vita, da un lato l'americana e quindi la mongolica, dall'altro la ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] générale et particulière di Georges-Louis Leclerc de Buffon, che identificano la natura umana come parte di una natura condivisa con il suggerisce che l'evoluzione umana sia stata il risultato di un cambiamento globale senza distinzioni geografiche ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] il gene foraging è stato mappato, ne è stata determinata la localizzazione cromosomica ed è stato sottoposto a un tipo di mutagenesi tradizionale che produce mutazioni più drastiche di quelle che si trovano in natura (come fruitless).
Questi studi ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...