Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] sulla natura dell'azione degli H+. L'acetilcolina, ben nota come mediatore dell'eccitamento a livello di speciali richieste del lavoro muscolare.
Un'ulteriore possibilità di regolazione è statadi recente discussa. Essa si basa sul fatto che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] sul ruolo delle proteasi nell'apoptosi è stata che la sequenza di Ced-3, un gene per la morte p53 induces apoptosis of myeloid leukaemic cells that is inhibited by interleukin-6, "Nature", 352, 1991, pp. 345-347.
Wyllie 1980: Wyllie, Andrew H. ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] canto in seguito a scarti sono stati descritti in diverse specie di passeri (Nelson, 1992; Nelson e P. (1988) Female visual displays affect the development of male song in the cowbird. Nature, 334, 244-246.
WHALING, C.S., SOLIS, M.M, CARRILLO, G., ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] e usa alcune risorse della natura che agli altri non servono.
Quando si parla di biodiversità si intende proprio il .
Nessuno direbbe, per esempio, che un soldatino di stagno può innamorarsi: è stato creato come giocattolo e per giocare alla guerra. ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] in opera per trovare materiali realmente soddisfacenti.
Il tipo di pietra maggiormente utilizzato, attraverso le epoche e i continenti, è stato comunque la selce, nelle sue quasi infinite varietà. In Natura la selce si trova sia in giacitura primaria ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] 2).
L'analisi di topi transgenici che esprimono un TCR clonato è statadi fondamentale importanza nell' Essential role for ZAP-70 in both positive and negative selection of thymocytes. Nature, 376, 435-438.
NOGUCHI, M., YI, H., ROSENBLATT, H.M ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] genica stia procedendo a un ritmo che pochi sarebbero stati in grado di predire fino a non molti anni fa, l' , Genetic linkage of Werner's syndrome to five markers on chromosome 8, "Nature", 355, 1992, pp. 735-738.
Helfand 1995: Helfand, Stephen L. ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] il metodo fa uso di tecniche di approssimazione di funzioni, architetture di reti neurali e metodi statistici. Sono stati sviluppati sistemi che imparano idea, con lo scopo di determinare più precisamente la natura degli elementi che costituiscono gli ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] essa sceglierebbe quasi certamente il tipo di fiore con la ricompensa più alta. Tuttavia, in natura i fiori non sono uniformi nella cooperazione tra individui che interagiscono tra loro sono state spesso studiate utilizzando il gioco del dilemma del ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] individuo?"; "Come si è evoluto?" e "Qual è o qual è stata la sua funzione?" ovvero, per essere più precisi "Quali sono le luce su alcuni temi importanti. Per descrivere la naturadi questo tipo di studio ci sembra che l'approccio migliore sia ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...