Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] consanguinei, e anche tra le diverse cellule di un singolo paziente. Sono state osservate delezioni che coinvolgono quasi tutti i al. (1981) Sequence and organization of the human mitochondrial genome. Nature, 290, 457-465.
AZPIROZ, R., BUTOW, R.A. ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] la varietà dei processi ecologici si estrinseca in statidi equilibrio dinamico (flussi omeoretici) e dove i delle tessere componenti sono il risultato di complessi meccanismi di retro azione tra uomo e natura.
Un paesaggio culturale riflette le ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] ), è nei suoi tratti essenziali valida ancora oggi, ed è stata corroborata da dati provenienti da quasi tutti i campi della biologia. essere obbligate. Una struttura di interazioni di questa natura assume caratteristiche di sistema solo quando può ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] 'antigene. I primi studi sono stati condotti sulla linea cellulare di mieloma di topo J558Lflm3, che porta il SHIP in negative regulation of the immune system by the receptor Fc(ganuna)RIIB. Nature, 383, 263-266.
PAO, L.l., BEDZYCK, B.W., PERSIN, C ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] a cui erano stati offerti nove siti (fig. 5).
Gli stessi risultati furono osservati nei pesci di entrambe le popolazioni, maladdove la disponi bilità di siti di nidificazione era già in natura più scarsa, l'effetto di questo fattore sulla scelta ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] virus, raggiungendo le condizioni distato stazionario e producendo così quantità costanti di fago, di batteri infettati e non condizioni ben defrnite. Il meccanismo mediante il quale la natura ha generato la diversità della vita può così essere ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] l’associazione microbica e poi modificare il suo stato fisiologico per gestire le normali variazioni del carico inquinante. Questo livello di controllo è molto difficile da raggiungere in natura.
Sistemi per la depurazione biologica delle acque ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] ominidi e ciò fa pensare a un evento deposizionale di tipo catastrofico. La catastrofe, la cui esatta natura resta ignota, potrebbe essere stata causata da un'alluvione improvvisa che uccise una comunità di ominidi, forse durante il sonno o il riposo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] abbiamo per piccole quantità di una specie chimica è di gran lunga minore nello stato solido rispetto a quello - Queloz, Didier, A Jupiter-mass companion to a solar type star, "Nature", 378, 1995, pp. 355-359.
Miller, Urey 1959: Miller, Stanley ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] del genoma, dipende profondamente dal tipo di cellula, dal suo stato metabolico e dalla risposta a stimoli esterni - Guyer, Mark S., A vision for the future of genomics research, "Nature", 422, 2003, pp. 835-847.
Wulfkuhle 2003: Wulfkuhle, Julia D. ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...