BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] sistematiche notevoli.
Le basi teoriche di questo tipo di programma erano state poste nell'importante saggio scritto dal attività teorica e sperimentale del B. fu dedicata al problema della natura del gene e della mutaziope. Insieme con L. L. Cavalli ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] ai virus tramite incroci e selezione sono statidi scarso successo. Le piante infettate da virus , T.R., ANDERSEN, B., JORGENSEN, R.B. (1996) The risk of crop transgene spread. Nature, 380, 31.
MOL, J.N.M., VAN DER KROL, A.R., VANTUNEN, A.J., VAN ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] e, per dirla con Blaise Pascal, la sua vera "seconda natura": non al di là dei costumi, ma nei o tra i costumi va ricercata sia stata qualcosa di estremamente utile. Per un ominide dotato di stazione eretta, in grado di perlustrare e di percorrere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] astratti e teorici, e i meno orientati alle popolazioni reali in Natura. Haldane era, fin dal principio, più indirizzato verso la le caratteristiche ecobiologiche di una popolazione per determinarne lo statutodi specie o di semplice varietà. Sebbene ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] In Australia, dove non sono mai stati trovati resti di Homo sp. arcaico, i fossili più vecchi di H. sapiens moderno provengono dal Lago de los Huesos Middle Pleistocene site in Sierra de Atapuerca, Spain. Nature, 362, 534-537.
BAR-YOSEF, O. (1994) The ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] sull'elaborazione dell'informazione sensoriale è stato in gran parte dedotto in questo modo. Tuttavia, gli esperimenti di questo tipo non risolvono il problema di come il sistema elabori i segnali presenti in natura. È possibile caratterizzare le ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] gestione dei rifiuti che sfidavano le capacità della naturadi autodepurarsi. La maggior parte dei liquami si raccoglieva direttamente in canali e fossi a cielo aperto che correvano lungo le strade. Erano stati adottati fogne e pozzi neri, ma la loro ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] specie. In secondo luogo, non vi è stato tempo sufficiente alla creazione di geni completamente nuovi: il cervello si è formato expression domains of four homeobox genes in developing rostral brain. Nature, 358, 687-690.
SIMEONE, A., ACAMPORA, D., ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] problema della loro natura e origine. Diciamo subito che, per ora, non soltanto non esiste una teoria generale delle simmetrie biologiche universalmente accettata, ma neppure il problema stesso dell'esistenza di queste simmetrie è stato enunciato e ...
Leggi Tutto
Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] stata un fattore di selezione per l'evoluzione di una maggiore produzione di spermi, di eiaculati più effìcienti, di tassi più alti di male adaptation triggered by experimental arrest of female evolution. Nature, 381, 232-234.
ROLDAN, E.R.S., ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...