Principale carboidrato di riserva delle piante (C6H10O5)n, con n uguale a 20 o più; costituisce per l’uomo la più cospicua parte dei carboidrati (➔) alimentari. Si forma nelle parti verdi delle piante [...] sotto forma di polvere bianca i cui granuli al microscopio mostrano aspetti caratteristici per ogni singola specie vegetale. In natura, è uso di un costrutto antisenso, si è ottenuto a. completamente privo di amilosio. Un altro mutante è stato ...
Leggi Tutto
In biochimica, composto costituito da 4 gruppi pirrolici (designati con le lettere A, B, C e D) collegati ad anello mediante ponti metinici =CH−:
Non è presente in natura ma forma il nucleo di composti [...] principalmente dall’insorgenza accessionale e ripetuta di sintomi gastrointestinali (dolori violenti spesso diffusi, nausea, vomito, stipsi e talora diarrea), sintomi psichici (irritabilità, stato ansioso e iperestesico, agitazione psicomotoria ...
Leggi Tutto
Conteggio al microscopio delle cellule contenute in un liquido organico: si ottiene con apparecchiature elettroniche che registrano le variazioni di conduttività al passaggio di singole cellule in soluzione [...] di apparecchi tendono a migliorare le prestazioni aggiungendo opzioni di varia natura.
I dati forniti nel corso di amplificato sia con metodi di clonaggio basati su cellule (➔ genetica), sia con PCR. Sono state particolarmente utili per la ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] al vivente sia stata rappresentata dalla comparsa di materiale genetico (cioè una molecola informazionale) primordiale capace di replicarsi, accumulandosi nell'ambiente primitivo, e di andare incontro a eventi evolutivi. Tuttavia, la natura del primo ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] nei quali era stata introdotta Bcl2 divenivano resistenti all'a. indotta dalla deprivazione di linfochine: fu questo , The Bcl2 family: regulators of the cellular life-or-death switch, in Nature reviews. Cancer, 2002, 2, pp. 647-56.
J.B. Denault, ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 458)
La c. in questi ultimi anni ha fatto progressi che hanno permesso di chiarire numerosi aspetti riguardanti l'organizzazione e il funzionamento del genoma. Il miglioramento delle tecniche [...] corto dell'Y, che implica una regione di omologia tra i due cromosomi.
Recentemente è stato dimostrato che nel tratto distale del braccio di produrre alterazioni nella struttura cromosomica. A seconda della natura dell'agente varia il tipo di ...
Leggi Tutto
Selezione dei fermenti. - Dopo che L. Pasteur ebbe dimostrato che le fermentazioni sono dovute a speciali microbî detti appunto fermenti, i batteriologi ricercarono gli agenti microbici dei diversi processi [...] ogni singolo prodotto, si è constatato che essi in natura non si trovano allo stato puro, ma mescolati ad altri microbî i quali, sopravvento sui germi antagonisti. Questa pratica prende nome di selezione dei fermenti ed è applicata con successo nella ...
Leggi Tutto
ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] von Euler) o addirittura la moltiplicazione cellulare. Il bios è stato decomposto così in una serie di fattori di crescita, parecchi dei quali sono reperibili molto largamente in natura ed hanno anche funzione vitaminica per gli animali. Così la meso ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] . Sono state costruite tartarughe più "evolute" perché abilitate alla recezione di stimoli non solo luminosi ma anche acustici, termici e olfattorî e che pertanto rispondono positivamente o negativamente a sollecitazioni di diversa natura. In questi ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] North American parks, in Nature (1987); S. Palladino, Lista delle aree naturali protette in Italia, Centro di Studio per la Genetica Evoluzionistica, CNR (Roma), Penne (Pescara) 1987 e in corso di stampa; L. Brown e altri, State of the World, Torino ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...