(o bentos) Il complesso degli organismi acquatici che per un periodo continuato o per tutta la vita si mantengono in relazione con il fondo marino. Le biocenosi bentoniche dipendono dalla natura del fondo, [...] molli includono i fondali sabbiosi, fangosi e detritici; data la natura del substrato, gli organismi che li abitano si muovono seguendo il ritmo delle maree. Caratteristici di questi fondi sono gli organismi che costituiscono la fauna interstiziale ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] Gilbert formulava in maniera più precisa il concetto distato elettrico (o elettrizzazione), chiamando effetti elettrici i fenomeni di dedurre il valore della conduttività dai parametri strutturali del conduttore, per es. dalla natura, ...
Leggi Tutto
Biologia
Diversità anticorpale In immunologia, la varietà di anticorpi che il sistema linfatico è in grado di produrre verso gli antigeni del mondo esterno all’organismo.
Le molecole di anticorpo vengono [...] notevole risparmio di DNA. Del resto il vantaggio si consolida nella natura stessa della di ampie regioni geografiche, ma anche nelle comunità di piccole dimensioni. Le spiegazioni date a questo fenomeno sono numerose: è stato correlato all’aumento di ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] , pur non essendo tossico, non mantiene la vita: un animale o una pianta posti in un’atmosfera di a. muoiono.
L’a. è diffuso in natura, sia allo stato libero, costituendo circa i 4/5 dell’aria ( a. atmosferico), sia in numerosi composti inorganici e ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] quali l’età, il sesso e lo stato civile, della popolazione di una data zona (di solito di uno Stato) in un dato anno. P. rene, o le p. di Malpighi.
In anatomia, si dicono piramidali organi e formazioni di diversa natura che richiamano alla mente la ...
Leggi Tutto
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.
Biologia
Lo studio scientifico dei [...] ’altro che una distinzione tra due attributi della medesima sostanza, ‘Dio’ o ‘natura’. Monistica, ma in senso materialistico, era stata anche la soluzione di T. Hobbes, ma si dovrà attendere il Settecento per la teorizzazione della determinazione ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, non metallo (l’unico, fra questi, liquido a temperatura ambiente), isolato (1826) dall’acqua di mare da A.-J. Balard, che ne coniò il nome. Appartiene al gruppo degli alogeni. Simbolo [...] azione ossidante, decolorante e disinfettante.
Il b. in natura si trova sotto forma di composti molto diffusi, ma in debole concentrazione, è ritardanti di fiamme.
Composti
Acido bromico Liquido incolore, HBrO3, che non si conosce allo stato anidro ...
Leggi Tutto
Biologia
Per l'imprinting genomico ➔ imprinting genètico.
Zoologia
In etologia, particolare forma di apprendimento che si realizza in un periodo determinato della vita (in genere subito dopo la nascita), [...] partner sessuale naturale ecc.).
Il fenomeno è stato descritto per la prima volta da D. Lorenz, che lo ha studiato sia in natura sia sperimentalmente su uccelli a prole precoce solo se sono della stessa specie o di specie molto affini.
L’i. svolge ...
Leggi Tutto
La sensazione specifica dell’organo dell’olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata.
Chimica
Generalità
Sono state proposte molte teorie dell’o.; tutte hanno in comune l’obiettivo di [...] di interagire con più siti recettori contemporaneamente, sia da miscele di sostanze.
È stato dimostrato che la forma di la notte, in relazione con pronubi (farfalle) notturni.
La natura chimica delle sostanze odorose vegetali è molto varia: terpeni, ...
Leggi Tutto
Araldica
Una delle pezze (➔) dello scudo.
Biologia
B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata [...] A è mostrato l’andamento dell’energia E degli elettroni di un atomo isolato al variare della distanza r dal a seconda della natura del mezzo che si considera. Tipica è la situazione del diamante, i cui 6 elettroni nello stato stazionario sono ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...