RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] cellulare e, sicuramente, non sarebbero capaci di competere in natura con organismi wild-type. È probabile che in certi organismi la delezione dell'RNAi sia stata favorita dall'esistenza di meccanismi di compensazione alternativi all'RNAi o anche ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] che le strutture genetiche iniziali siano statedi RNA è suffragata dalla descrizione delle sue proprietà.
Anche se dinatura induttiva, tali osservazioni riducono il ruolo del DNA a quello di deposito di informazione e relegano il suo sviluppo ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] di apprezzarne lo statodi maturità, altrettanto le confezioni commerciali piene di segni ci consentono di 1989: Kaplan, Rachel - Kaplan, Stephen, The experience of nature: a psychological perspective, Cambridge, Cambridge University Press, 1989. ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] senza prendere in considerazione la moltitudine di variabili di altra natura che ne caratterizzano lo sviluppo. L'effetto di tale concezione è stato in molti casi quello di favorire una discriminazione di gruppi sociali o razziali culturalmente ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] dei combattimenti) e l’importanza che la risorsa contesa ha per ciascuno di loro. Sono stati condotti molti studi, sia dinatura teorica sia dinatura empirica, sull’influenza che le capacità di lotta e il valore della risorsa dovrebbero esercitare e ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] generale sulla dinamica sinaptica che a questo punto vanno fatte. È stato suggerito che una buona ipotesi di lavoro per la costruzione del modello sinaptico sia la natura discreta dell'efficacia sinaptica. Questa 'quantizzazione' si basa sull'ipotesi ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] colori fanno parte. È stato inoltre negato che ci siano colori particolarmente significativi o salienti: piuttosto, i colori vengono 'sfruttati' sul piano cognitivo e simbolico secondo criteri dinatura squisitamente culturale. Anche se indubbiamente ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] è principalmente dinatura comportamentale o psicologica e i processi interpretativi alla base delle risposte fisiologiche aspecifiche probabilmente coinvolgono un livello di funzionalità del SNC più elevato di quanto non fosse stato in precedenza ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] consolidata la tendenza a determinare il modo di operare in relazione alla natura dei contaminanti e a porre criteri diversi che caratterizzano lo statodi contaminazione di un ambiente e consenta di definire il ciclo biogeochimico di una sostanza. A ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] del 20° secolo è iniziata una raccolta di dati dinatura biochimica riguardanti prevalentemente le molecole proteiche strategiche problemi evolutivi dibattuti per molto tempo: per es. è stato accertato che, sebbene il panda gigante o maggiore e il ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...