Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] , solo quelle la cui sequenza completa era già stata determinata, eventualmente dedotta dalla sequenza del gene codificante e produzione di ioni molecolari protonati degli analiti opportunamente incorporati in matrici dinatura organica. Di solito le ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] neuroni mostrino plasticità, siano in grado cioè di reagire a stimoli di varia natura grazie ad alterazioni della loro funzione o al cervello che a livello periferico sono state liberate sostanze tipiche degli stati emotivi (per es., l'adrenalina, ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] morfogenesi si possono osservare direttamente influenze dinatura biologica. Infine, è difficile trovare attualmente strutture stromatolitiche inoppugnabilmente dinatura abiotica. Per esempio, recentemente, è stato dimostrato che ciò che in passato ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] luogo in particolare nel lobo frontale. Naturalmente la questione è dinatura empirica, e si può sperare che un quadro più chiaro rispondono al gusto di particolari cibi o bevande, ma che possono anche essere modulati dallo statodi sazietà. Per ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] quindi, tale conformazione è stata all'inizio definita con l'espressione di 'statodi alta affinità'; ma in , Protein folding in the central cavity of the GroEL-GroES chaperonin complex, "Nature", 379, 1996, pp. 420-426.
McCarty 1995: McCarty, John S. ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] ) ha avuto indubbiamente un'importanza primaria, non solo perché è stata la prima, ma anche perché da quest'area sono derivate alcune input di ordine dall'esterno (Pignatti, 1991). Questo poteva essere dinatura diversa, purché si trattasse di un ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] che si verifica unicamente in caso di esercizi strenui. È stata allora ipotizzata l'esistenza di stimoli nervosi a partenza dalle strutture può presentarsi ingombrata da un eccesso di liquidi dinatura infiammatoria, tumorale o congestizia ( ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] fine, si considerano una serie di parametri e di indicatori di diversa natura: economici, energetici, nutrizionali, ecologici un grammo di proteina da animali in allevamenti intensivi nello Statodi New York occorre una superficie di terreno di 0,135 ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] (1996) hanno sviluppato metodi derivati dalle colture di espianti di cute che hanno permesso di controllare questo traffico leucocitario: sono già state ottenute importanti informazioni sulla natura e sulla cinetica dei leucociti che migrano dal ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] fisico di Benard o la reazione di Belousov e Zhapotinski), di passare spontaneamente da condizioni di tipo caotico a statidi tipo . La ricerca ha iniziato a fare luce sulla naturadi questi vincoli. Si tratta dei vincoli adattativi, sincronici ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...