Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] curva di apprendimento della figura 9. Per α maggiori, lo statodi generalizzazione perfetta dovrebbe essere lo stato tipico York, Springer Verlag.
VAPNIK, V.N. (1995) Nature of statisticallearning theory, Berlino-New York, Springer Verlag.
VAPNIK ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] " rispetto all'ordine meccanico e fisico, esso tuttavia non è una forza dinatura diversa da quella che è già stata identificata con i nomi di irritabilità o di sensibilità; semplicemente, l'idea connessa all'espressione 'principio vitale' è "meno ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] esogene, è stata il motore dell'impressionante espansione nell'uso di sonde proteiche in biologia cellulare. Due tipi di sonde proteiche attualmente utilizzate derivano dall' ampia varietà di organismi bioluminescenti presenti in natura. La prima ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] umani. Un modo di aggirare questo problema è stato quello di analizzare attentamente i deficit che conseguono a un danno cerebrale localizzato, una sorta di esperimento di disattivazione fatto dalla natura. Il metodo di analisi delle lesioni può ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] ambientali e l'identificazione dello statodi portatore di una malattia con implicazioni cruciali per le eventuali scelte riproduttive. Gli effetti negativi possibili sono dinatura psicologica (ansietà, perdita di stima di sé, senso di colpa) e sono ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] con numero cromosomico piccolo (Clarkia, Haplopappus, Brachycome), in cui sembra che sia dinatura invasiva. Alcuni autori l'hanno definita speciazione quantica, ma questo termine è stato usato in senso più generale per includere tutti i tipi ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] le funzioni ormonali sono dominanti, furono più facili da individuare con questo metodo. Allo stesso modo è stata determinata la natura endocrina di ghiandole che svolgono anche altre funzioni, non endocrine, quali i testicoli, le ovaie e il pancreas ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] asse ipotalamo- ipofisisurrene, fosse un indicatore sensibile dello statodi allerta dell'organismo e che perciò la sua l'elemento comune a tutti quegli stimoli definiti stressanti è dinatura psicologica o emozionaIe. Mason ha dimostrato che se uno ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] in base allo statodi un orologio fasico. Il tipo di senso del tempo necessario per prevedere questo tipo di evento è un'esperienza ambientale specifica.
Esistono alcuni problemi dinatura tecnica che hanno probabilmente ostacolato lo studio della ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] endocellulari, verosimilmente dinatura endosomiale. La produzione di nuova progenie virale rappresenta quindi l'ultimo atto del ciclo vitale di HIV e la premessa per l'infezione di nuove cellule bersaglio.
Negli ultimi anni è stata chiarita la ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...