Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] , allorché tali ruoli si scindono.
L'impatto delle biotecnologie
La medicina è stata considerata a lungo un sapere che asseconda la natura, che si limita ad aiutarla nei processi di guarigione messi in atto dall'organismo. L'abitudine a 'lasciar fare ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] prebiotica, in un ambiente planetario, è strettamente connessa allo statodi ossidazione dell'ambiente medesimo. Nel caso della Terra, la questione cruciale riguarda la natura dell'atmosfera primordiale.
L'atmosfera terrestre primitiva
Nella seconda ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] e dei dorati.
L'impiego di nuovi prodotti, e soprattutto di nuovi metodi di attacco, è stato possibile solo grazie a un approfondito sostanze, specie quelle dinatura inorganica, distribuite sulla pianta, non hanno la capacità di penetrare nei tessuti ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] erano le parti risultanti dalla loro integrazione. Haller salvaguardò la natura peculiare e gli ordini diversi del vitale (animata machina) nel quadro di un modello che è stato definito in modo molto efficace (Duchesneau 1982) 'meccanicista speciale ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] . Vi sono indicazioni che un meccanismo di autoorganizzazione e di evoluzione dovrebbe mantenere il sistema in uno stato critico tra ordine e caos.
4. Comprensione dell'origine della natura discontinua dell'evoluzione. Ramificazioni o estinzioni ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] può essere associata una transizione a uno statodi inserzione o di delezione per compensare le variazioni di lunghezza, oltre naturalmente allo statodi match, usato per descrivere la probabilità di trovare uno specifico amminoacido in una specifica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] sia stato utilizzato per assolvere a funzioni cellulari specifiche e che, insieme ad altre proteine regolatrici, determini sia la forma sia la funzione dei diversi tipi cellulari osservabili attualmente in Natura. Nonostante sia composto di proteine ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] dinatura meno idrofobica. Domini VH di questo tipo costituiscono una sorgente potenzialmente versatile di domini didi apteni analoghi a statidi transizione di una reazione di interesse, per la produzione di anticorpi diretti contro lo statodi ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] stato utilizzato per assolvere a funzioni cellulari specifiche e che, insieme ad altre proteine regolatrici, determini sia la forma sia la funzione dei diversi tipi cellulari che si possono osservare attualmente in natura. Nonostante sia composto di ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] 'equilibrio degli ecosistemi preesistenti e alla fine li distrugge formandone nuovi di differente natura. L'unità ecosistemica comprende quindi il dualismo uomo-natura.
Lo statodi coevoluzione si manifesta con gradualità diversa in rapporto al grado ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...