Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] si possono essere generate quale conseguenza di processi dinatura genetica. Tali processi si realizzano tuttora ciclo cellulare viene sospeso e la cellula entra in uno statodi quiescenza dal quale viene richiamata in seguito a stimolazioni dall' ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] basato sull' allevamento in cattività, ovvero selezionando mediante funzioni di idoneità.
Esempi dalla natura
Le principali transizioni evolutive avvenute sulla Terra sono state discusse recentemente (Smith et al., 1995). Esse sembrano presentarsi ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] non vi fosse la condizione di gravidanza e di puerperio, potrebbe far pensare a uno statodi ritiro, di dissociazione, a una fuga e mesi di vita). Il contatto è quindi, per sua natura, all'origine del senso di sé, in quanto dà il senso del confine di ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] regolata in natura, ossia, oltre al fatto che gli MHC sono pochi in ogni individuo, il loro numero nell'intera popolazione è piccolo se paragonato alla varietà potenziale. Questo fenomeno è stato analizzato simulando l'evoluzione di una vasta ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] nella sua ricchezza attuale (Mauzerall, 1992a; 1992b). Comprensibilmente, è stato perciò proposto che la vita sia iniziata in forma difotobionti primitivi, vescicole lipidiche dinatura indefinita, con una porfirina o altri cromofori incorporati, e ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] l'eredità è basata sulla natura dinamica di tutte le reazioni chimiche importanti della rete, perciò gli stati ereditari devono essere stati dinamici stabili. Tali sistemi di eredità sono stati chiamati sistemi a stati stazionari o sistemi basati su ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] è dinatura organica e ‛chemiolitotrofi' se utilizzano composti inorganici, come idrogeno, zolfo, solfuro di idrogeno piccole concentrazioni nelle cellule; essi cambiano rapidamente statodi ossidazione per facilitare le interconversioni dell'energia ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] addirittura oltre, evolvendo l' ovoviviparità.
L'evoluzione delle cure parentali
Nonostante siano stati condotti numerosi studi, dinatura tanto descrittiva quanto sperimentale, sul significato delle cure parentali nelle specie attualmente viventi ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] la fondazione kantiana dell'etica della libera auto obbligazione morale nella ragione pratica, il concetto dinatura quale indicatore distatidi cose e significati eticamente rilevanti ha conservato un ruolo importante nell'etica applicata (e ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] il componente attivo è per lo più dinatura polimerica. I principali interventi di riparazione o sostituzione per ciascuno dei tre polimero usato in soluzione per la sostituzione del plasma è stato il poli-N-vinilpirrolidone, o PVP, ad alto peso ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...