Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] o molecole diffusibili. Sono state individuate quattro famiglie principali di fattori che regolano la crescita dinatura mista proteico-lipidica, di cui si conoscono in dettaglio solo alcuni aspetti. La fusione intracellulare di due compartimenti di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] e lo spostamento di tale variabilità verso statidi attività maggiore, dal punto di vista intellettuale e fisico. Entrambe queste posizioni, come ha fatto notare R. Lewontin, sono egualmente ''biologistiche'', in quanto ritengono che la natura della ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] i geni, è stata 'intermittente', caratterizzata cioè da una serie di espansioni demiche la cui causa è dinatura culturale: per lo più la ricerca di nuove tecnologie per disporre di maggior quantità di cibo o di mezzi di trasporto più efficienti ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727)
Livia Tonolli
È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] di base per il condizionamento della produzione vegetale lacustre: la struttura petrografica del bacino imbrifero e la natura degli oceani e dei mari può raggiungersi facilmente uno statodi equilibrio per tempi anche molto lunghi.
Nei corpi d ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...]
Secondo alcune osservazioni fatte sull'uomo, dinatura puramente clinica, l'azione permeabilizzante dell'istamina 5).
Intervento dei leucociti e fenomeni connessi. - Com'è stato sottolineato più volte la componente cellulare più coinvolta sul piano ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] recettoriale dell'acetilcolina consisterebbe di unità di peso molecolare di circa 80.000, ciascuna delle quali porta un sito di legame per il mediatore. Sono state anche avviate ricerche per stabilire la natura dei recettori dell'acetilcolina ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] una ricombinazione che ne ripristini lo statodi virus originale. Le cellule packaging Bordignon, M.G. Roncarolo, Therapeutic applications for hematopoietic stem cell gene transfer, in Nature immunology, 2002, 3, 4, pp. 318-21.
S. Hacein-Bey-Abina, ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] è probabilmente un chinone che viene ridotto a semichinone: la sua natura chimica non è stata determinata. Q- viene riossidato da una catena di trasportatori, di cui fanno parte, in ordine di potenziale redox, il citocromo b559 (E0 = ≈ 0,06 volt), il ...
Leggi Tutto
ONCOGENI
Vittorio Colantuoni
Si definiscono o. quei tratti di DNA che contengono l'informazione genetica per la sintesi di proteine capaci d'indurre la trasformazione maligna di una cellula e di portare [...] e non è stato ancora chiarito il loro potenziale tumorigenico.
I virus tumorali a RNA o retrovirus costituiscono un'unica famiglia di virus, largamente diffusi in natura, capaci di determinare la trasformazione neoplastica di cellule in cultura ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] l'interfaccia tra i vari sottosistemi dinatura diversa, sia il comportamento dinamico globale dell'organismo umano in risposta alle varie sollecitazioni.
La maggior parte degli studi in questo campo sono stati svolti finora in relazione ai problemi ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...