Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] di altre caratteristiche (presenza per i vegetali di una parete dinatura cellulosica, e di cloroplasti; presenza di ciglia-flagelli, di diversi inclusi citoplasmatici, di figli sono state indicate col nome di endomitosi. A processi di questo tipo si ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] dinatura proteica vengono ridotti a frammenti peptidici di lunghezza variabile dagli 8 ai 20 aminoacidi, a seguito di un processo di dell'i. dei tumori è quindi quello di rompere lo statodi tolleranza verso gli antigeni tumorali.
A differenza dei ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] le modalità descritte più avanti. Accanto a questi tipi semplici di polimorfismi, ne sono stati individuati altri più sorprendenti e dinatura più complessa, come le variazioni a carico di grosse regioni di DNA con perdite (delezioni) o, al contrario ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] corrispondere allo statodi minimo dispendio energetico, cioè quello più conveniente dal punto di vista termodinamico.
Bibl.: J. D. Watson, F. H. C. Crick, Molecular structure of nucleic acids: A structure for deoxyribose nucleic acid, in Nature, vol ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE
Giovanni Chieffi
(XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223)
Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] queste alla prima (Stout 1945). Si tratta quindi di una sostanza dinatura umorale che passa con l'innesto. Essa non è in particolare alla foglia, le variazioni del fotoperiodo. Non è stato finora chiarito se a dare il segnale sia la diminuzione del ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] di crescenti porzioni di genomi, sino a milioni di basi, significa anche approntare strumenti di difesa nei confronti di una natura ) è un topo nel quale è stato trapiantato un gene (detto myc) che predispone a tumori; è stato il primo (e per ora l' ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
. Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici di carattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito [...] natura e origine degli anticorpi v. anticorpi, in questa App.).
Istoimmunità. - Lo studio dell'immunità dei tessuti è stato condotto a fondo da R. L. Kahn in molteplici infezioni e nell'allergia: questa egli identifica con uno statodi iperimmunità ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 868; App. II, I, p. 847; IV, I, p. 681)
Negli ultimi dieci anni la ricerca embriologica ha avuto notevole impulso; tra gli argomenti di maggiore interesse sono da segnalare l'induzione embrionale [...] di induzione. Un'altra osservazione interessante riguarda la presenza di un potente inibitore dell'induttore, anch'esso dinatura oocita.
Le prove genetiche di questa interpretazione sono state ottenute da un certo numero di mutanti genetici con i ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] melanofori o intermedina ed al principio antidiuretico si attribuisce il significato di ormoni. stata ammessa la possibilità dell'esistenza di un unico ormone, dinatura proteica ed a funzione polivalente, che si scinderebbe nella preparazione dell ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] fu denominato Man and the biosphere. Qualche anno più tardi sono state introdotte le Riserve della biosfera, aree modello di compatibilità tra conservazione della natura e sviluppo sostenibile. A questa iniziativa sono seguite diverse Convenzioni ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...