Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] nel 1958, il finanziamento da parte dello Statodi piani di ricostruzione svincolati dallo strumento urbanistico generale e di varietà. Canzone strofica, più spesso popolareggiante che popolare, rispecchiò alcuni aspetti caratteristici della natura ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] di consorterie nobiliari, viene progressivamente mostrando la sua più vera naturadidi R. Morandi (1957) e da Verrazzano, di L. Savioli (in collab., 1969), chiesa dell’autostrada, di G. Michelucci (1963), nuove sedi dell’Archivio diStato, di ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] , cromo, vanadio, rame ecc.) che sciolti nel v. gli impartiscono il proprio colore, per cui il colore dipende da natura dell’ossido, composizione del v., statodi ossidazione del metallo dell’ossido, oppure composti colorati o incolori, sotto forma ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] le singole parti, talvolta in statodi trance. Il recitante, o narratore, può essere assistito da un coro. La naturadi riattualizzazione di eventi mitici è alla base della seconda caratteristica primaria di questo tipo di t., cioè il suo aspetto ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] ; pertanto per la validazione dei m. matematici è necessario il riscontro sperimentale. Per estensione, sono stati inoltre sviluppati m. matematici di sistemi dinatura diversa da quelli fisici e con le caratteristiche peculiari più varie (modelli ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] la durata della coscienza. Il t. vero è un fluire non spazializzabile distati della coscienza in cui non ha senso la distinzione del prima e del anno) dinatura essenzialmente visuale, mentre verrebbero successivamente raccolti in un sistema di t. ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] vengono a contatto con numerose molecole secrete, dinatura proteica o glicoproteica, che riempiono gli spazi al raggiungimento di uno statodi crescita stazionaria, ma implica invece il susseguirsi di cicli economici di ampiezza sempre ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] dalla nascita il P. dovette far fronte a gravi problemi dinatura religiosa, economica e sociale. La spartizione dei territori fra Khān dimise il governo Bhutto e dichiarò lo statodi emergenza; le successive elezioni furono vinte dalla conservatrice ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] e che, per tale motivo, possono essere rinvenuti in natura anche allo stato nativo sono detti nobili (platino, oro ecc.). Con ottiche di un m. a partire dallo statodi libertà degli elettroni di conduzione nel m. e dalle equazioni di Maxwell ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] di difesa e, parzialmente, di quelle interne. Gli elementi fisici che hanno preponderante importanza in questa determinazione sono: la natura modificato, nel senso che il potere dello Statodi chiudere i suoi p. viene oggi riconosciuto soltanto ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...