STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] di disaccordo dinatura termica tra i due materiali, le cui conseguenze, non gravi dal punto didi raggiungere altezze di edificio e numero di piani non raggiungibili con la più tradizionale muratura di mattoni e di pietra. Si può ritenere allo stato ...
Leggi Tutto
Van Berkel, Ben
Maurizio Unali
Architetto nederlandese, nato a Utrecht (Paesi Bassi) il 25 gennaio 1957. Ha studiato architettura presso la Rietveld Academie di Amsterdam e la Architectural Association [...] 1998, è stato denominato UN Studio (United Network) e si è caratterizzato come laboratorio interdisciplinare di idee tra tra ricerca e mercato, un originale percorso elaborativo dinatura interdisciplinare in cui l'architettura - intesa come ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] agile gestione rispetto ai ricoveri ordinari; sono stati pertanto organizzati centri diurni il cui scopo consiste nel fornire prestazioni mediche di varia natura (somministrazione di chemioterapia antineoplastica, immunoglobuline per via endovenosa ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] gli arcangeli di Nicea, un elemento dinatura tecnica viene ad aggiungersi ad altri argomenti in favore di una datazione di quest'ultima osservato come nella parte più buia dell'interno siano stati adoperati colori più forti e più chiari, dal momento ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] in un periodo sincronico, privilegiando quelle regioni che erano state toccate soltanto in un secondo tempo, e talvolta in una lettura del sistema dei significati, in chiave di simboli e allegorie dinatura religiosa, che trovava in Mâle (1922) il ...
Leggi Tutto
espressionismo
Eugenia Querci
Comunicare con forza e libertà
Colori aggressivi e irreali, figure stilizzate e sgraziate: sono questi i mezzi attraverso i quali gli artisti espressionisti comunicano [...] , per esprimere un'idea o uno stato d'animo, non si preoccupano di rappresentare la realtà in modo somigliante
Arte ed emotivo nella percezione della natura o dei tratti di un volto.
Nell'Autoritratto di Ernst Ludwig Kirchner, eseguito durante ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Romolo avesse in questo luogo accolto coloro che erano stati banditi dai paesi vicini. Il Campidoglio raggiunge l'altezza di 39 m s. m.: tutto il colle ha natura rocciosa, di composizione tufacea abbastanza consistente, tanto che sui fianchi furono ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] colto, raffinato, filelleno, artista, pittore dinature morte (questa interpretazione del testo riteniamo che ad Akota, nello statodi Baroda, nel corso di scavi regolari (un'ansa di vaso in bronzo con la rappresentazione di un erote), a Chandravalli ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] più occidentale della parete settentrionale, che dài più antichi tempi erano state dedicate al culto di Ninfe delle acque e della natura verdeggiante sotto il nome di Aglauridi (Aglauro, Erse, Pandroso), dànno ospitalità anche a Pan, una divinità ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] creazione con i suoi protagonisti, Adamo ed Eva, è stata il soggetto preferito dagli autori della Natura degli Arconti (Cod. II, 4) e dell'Origine del mondo (Cod. II, 5). I maestri di N.H. non ignorano la letteratura apocrifa intertestamentaria che ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...