Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] a rivelare lo stato funzionale del labirinto.
I riflessi labirintici sono una funzione di controllo esercitata in genere cronica, dinatura non infiammatoria, che evolve verso il deterioramento progressivo dell’apparato di percezione acustica. Le ...
Leggi Tutto
Sten&Lex. - Pseudonimo di duo di artisti italiani composto da Sten (n. Roma 1982) e Lex (n. Taranto 1982). Tra i più conosciuti e apprezzati artisti urbani nel mondo, rappresentano un solido riferimento [...] che caratterizza la natura dello stencil, la cui matrice, in questo caso, subisce un lento processo di distruzione e da medium dell’opera, lasciata precedentemente dagli autori in uno statodi mutazione a testimonianza del suo ciclo vitale e ...
Leggi Tutto
Operazione con cui si ottiene una rappresentazione di carattere permanente, cioè atta a essere conservata, delle caratteristiche con cui un certo fenomeno o una data grandezza si presentano a un certo [...] dati, lo stato del sistema su cui si è effettuata la r. e il suo comportamento a variazioni delle grandezze di ingresso.
La r. di un fenomeno o di una grandezza si effettua mediante apparecchi o dispositivi registratori. A seconda della natura della ...
Leggi Tutto
Pittore e medaglista (n. prima del 1395 - m. 1455). Fu il massimo interprete della cultura tardogotica italiana insieme a Gentile da Fabriano, di cui fu probabilmente allievo. Umanisti e poeti (Guarino [...] per il mondo della natura) in effetti caratterizzano La Madonna della quaglia (Verona, Museo del Castello) e le Scene della vita di s. Benedetto (tre agli Uffizi, una al museo Poldi Pezzoli di Milano), opere che sono state attribuite al periodo ...
Leggi Tutto
Termine, derivante dal francese bloc, che a sua volta proviene dal nederlandese blok «tronco abbattuto», che si riferisce a una massa compatta di qualsiasi materia, con significati specifici nelle varie [...] tonnellata, sono costituiti il più delle volte da prodotti di precedenti eruzioni, soprattutto dinatura lavica. Non mancano, tuttavia, specie fra i b. di minori dimensioni, frammenti di rocce del substrato (xenoliti) che presentano sempre tracce ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] abituato da altre forme di spettacolo al realismo e agli effetti facili. Da tale statodi fatto sembra partire la , Londra 1956; C. Wilson, The outsider, an inquiry into the nature of the sickness of mankind in the mid-twentieth century, Londra 1956; ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] in Totale Fotografie del 1960. In effetti la scoperta che in natura esistono in abbondanza motivi astratti portò molti fotografi a esagerare nella di Rochester nello statodi New York, che era stata fondata nel 1949, la mostra Subjektive Fotografie di ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] dei fenomeni caratteristici del mondo in cui vive. È statodi recente soprattutto F. Furet a offrire gli argomenti più quali idee di 'universale' guideranno il mondo del Duemila sono oggi, nella cultura occidentale, dinatura prevalentemente etica. ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] comuni, la realtà scontata, le deviazioni e i capricci della natura, con uno sguardo insieme penetrante e candido e con una tenacia .
L'opera di M. Bar-Am (n. 1930) è totalmente legata alle vicende della costruzione dello statodi Israele e delle ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] ; statodi conservazione; numero dei piani; e per le case di abitazione di manovra di interessi privati, né ignorare gli ostacoli che incontrerebbe un corpo di assistenti sociali che volesse operare al di fuori di qualsiasi interesse dinatura ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...