Dürer, Albrecht
Bettina Mirabile
Un grande protagonista del Rinascimento nordico
Albrecht Dürer, che trascorse quasi tutta la sua vita a Norimberga, in Germania, è il più grande artista tedesco dell'epoca [...] è affascinato dalla varietà della natura, dalla forma dell'ala di un uccello, dalla stranezza di animali come il rinoceronte, , vari ritratti in cui cerca di cogliere caratteri e personalità, invece di celebrare stato sociale e ricchezza.
Dürer, unico ...
Leggi Tutto
Dylan Dog
Alfredo Castelli
Un investigatore da incubo
Ideato nel 1986 dallo scrittore e sceneggiatore italiano Tiziano Sclavi, Dylan Dog è uno dei personaggi più popolari di tutti i tempi. Le storie [...] , il razzismo, il disprezzo per la natura. Dylan li affronta con coraggio e con umiltà. Non sempre riesce a vincerli, ma continua a provarci.
Per fortuna il vero spirito di Dylan Dog è stato perfettamente capito dai molti, moltissimi giovani che ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] la condizione monastica, celebrando le leggi di fronte alla scienza della natura. Tipici esponenti i cancellieri fiorentini, da di scuole preparatorie all’università, di collegi per la formazione di gentiluomini, di uomini di corte, diStato e di ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] a un’esperienza religiosa, a uno statodi ispirazione spontanea; per F. Schlegel (1803) è l’ambito privilegiato in cui far emergere il legame armonico tra uomo e natura. Una nuova concezione di tale rapporto tra uomo e natura è messa a fuoco da F.W ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] umana come somma espressione della Creazione.
Il corpo di Cristo, nel quale la natura divina prende la sembianza umana più alta e molto avanzate e altre, al contrario, allo statodi segno grafico o di preparazione. La composizione, che a prima vista ...
Leggi Tutto
Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] sembra sia stata più rara, e non è testimoniata al di fuori dei cantica della tragedia e della commedia e di qualche poesia lirica per lo più di carattere religioso (per es., il Carmen saeculare di Orazio): d’altra parte la naturadi quella musica ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] di relazione porta a una distinzione tra m. personale e m. biologica dell’organismo, con gravi implicazioni dinatura fine dello statodi prova per l’uomo, cui segue il giudizio individuale e la vita eterna in statodi felicità o di pena, secondo ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] della concessione edilizia; è stato così instaurato un regime di alternatività tra DIA e autorizzazione contrattuali dinatura ibrida, come la locazione con patto di futura vendita, attribuendosi agli assegnatari in locazione il diritto di riscattare ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno statodi cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] che ne riduceva il rigore o tendeva a mutarne la natura; ovviamente questa r. degli ordini si ripercuoteva in tutto l dall’Austria di Maria Teresa e di Giuseppe II alla Russia di Caterina II, in quasi tutti i maggiori Stati europei si ebbe ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] dinatura diversa (filologica ed estetica) e segnano indirizzi divergenti, vengono spesso giustapposte, perché ritenute valide ciascuna nel suo campo e talvolta compenetrate. La prima, che fa perno sul rapporto fra individuo e collettività, è stata ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...