DUDREVILLE, Leonardo
Paolo Thea
Figlio di Giuseppe e di Leonilde Madalena, nacque a Venezia il 4 apr. 1885 e in questa città trascorse l'infanzia. Nel 1902 troncò gli studi classici a cui il padre magistrato [...] posizione teorica del D. era simile a quella di Kandinskij, fondata su una corrispondenza tra lo stato d'animo e il colore (Thea, 1987, sua ricerca di una relazione oggettiva con la natura senza abusare di schemi storicistici e di citazioni museali. ...
Leggi Tutto
astrattismo
Stella Bottai
Immagini oltre il mondo visibile
Nel 1910 l'artista russo Vasilij V. Kandinskij realizza un acquerello composto di segni e macchie che non assomigliano a niente di riconoscibile. [...] diverse: c'è chi si concentra sul puro colore, per esprimere uno stato d'animo; chi cerca di rendere visibili le suggestioni della musica; chi le strutture invisibili della natura. Il primo a dipingere un'opera astratta è un artista russo, Vasilij ...
Leggi Tutto
BARUZZI, Cincinnato
**
Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnere civile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'Accademia di Belle Arti [...] Canova erano state lasciate incompiute (come la statua di Pio VI per S. Pietro; una replica del Paride che passò poi in proprietà di lord sua tecnica era perfetta, ma la sua naturadi artista non pareva partecipare. Tuttavia come rappresentante ...
Leggi Tutto
BUSTELLI, Francesco Antonio (Franz Anton)
Giuseppe Liverani
Nacque a Locarno l'11 apr. 1723 da Francesco e da Maria Elisabetta Chiara di Muralto.
L'identificazione, basata sugli atti di battesimo (Ducret, [...] sia un'arte verista nel senso piatto della parola: la natura, il vero sono idealizzati e posti al servizio di arcani, sottili rapporti di equilibrio dominati da una intuizione astratta precorritrice di un gusto modernissimo, che ne fa l'artista della ...
Leggi Tutto
Elena Volpato
La Biennale di Tintoretto
La 54a edizione della Biennale internazionale d’arte di Venezia si è svolta sotto la direzione di Bice Curiger, fondatrice della nota rivista svizzero-americana [...] drammatico contrasto chiaroscurale sia per la loro natura visionaria ed epifanica. L’inserimento di opere storiche, seppure inedito per la di Christoph Schlingensief (1960-2010), mentre il Leone d’oro per il migliore artista è stato conferito ...
Leggi Tutto
Divinità maschile mesopotamica, di origine sumerica, che si trova associata con la dea Ishtar (v.). Dal mondo orientale è passata a quello classico con il nome di Adone (v.). Il suo nome appare originariamente [...] un culto della fertilità.
Il simbolo di Dumuzi-T. è stato identificato con la spiga di grano, la cui schematizzazione, preceduta dal , pp. 41-65; L. Vanden Barghe, Réflexions critiques sur la nature de Dumuzi-Tammuz, in La Nouvelle Clio, VI, 1954, p. ...
Leggi Tutto
CAMPRIANI, Alceste
Luciano Arcangeli
Nacque a Terni l'8 febbr. 1848, da famiglia piuttosto agiata. Tuttavia la sua giovinezza conobbe momenti difficili a causa dell'adesione del padre ai moti insurrezionali [...] del numero unico che gli è stato dedicato dall'Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti nel 1950 Il Messaggero (Roma, cronaca di Terni), 16 ott. 1938; Il Nuovo Corriere (Firenze), 7 febbr. 1950. Si vedano, inoltre: Natura ed Arte, III (1892-93 ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Vespasiano (pseudonimo Vespa)
Alberto Lorenzi
Nacque a Cremona il 18 ott. 1841 da Giacomo, apprezzato violinista e direttore d'orchestra, e da Teresa Fiocchi. Rivelò presto attitudini artistiche, [...] nel cimitero monumentale di Milano), è dell'anno 1901.
Il B. era stato nominato (1883) consigliere dell'Accademia di Brera che, del Castello Sforzesco, su fogli della più disparata natura raccolti in ventinove volumi, sono conservati numerosissimi ...
Leggi Tutto
AVONDO, Vittorio
Franca Dalmasso
Nacque a Torino il 10 ag. 1836. Il padre, professore di diritto all'università, lo voleva avviare all'avvocatura; ma l'A. a 15 anni lasciò gli studi per la pittura, [...] in Val d'Aosta, donandolo poi allo Stato; curò il restauro del palazzo Silva a Domodossola e di casa Cavassa a Saluzzo (1885); nel senso solenne e affettuoso della natura.
Successivamente, sotto lo stimolo di diverse suggestioni, tenta modi diversi ...
Leggi Tutto
BALZICO, Alfonso
Paola Ceschi
Nacque a Cava dei Tirreni il 18 ott. 1825. La sua grande facilità nel disegno e la spontanea tendenza a modellare figurette per presepio e animali lo fecero notare dal [...] era stato nominato "scultore della casa reale". Al soggiorno torinese risalgono parecchie opere di carattere ufficiale A. Lauria, A. B., in Natura e arte, X(1900-1901), pp. 711-717, A. Borzelli, Prime linee di una scultura italiana del XIX secolo, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...