BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] l'Ottocento e il Novecento. Pur trattando motivi paesistici, temi rurali e di genere, ed anche il ritratto, meglio egli si definì con un'apprezzata produzione di fiori e dinature morte; anche sull'esempio del padre Giosuè, coltivò la miniatura su ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] culturale di Torino: iscritto a L'Acqua forte, società d'artisti italiani nel marzo 1869, partecipò alla redazione del suo statuto ( dei Sacri Monti: L. D., in Natura e arte, XII (1903-04), pp. 818-24; Mostra postuma di L. D. nel palazzo della Soc. ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] , e satirico non meno per proprio istinto, e natura, per motivo e istigazione degli adulatori...".
I primi il 15 ott. 1648, né mancarono i sospetti che fosse stato avvelenato da un altro pittore della corte di Mantova (Malvasia, p. 381).
II C. fu il ...
Leggi Tutto
GREUTER, Johann Friedrich
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Matthäus, nacque a Strasburgo intorno al 1590-93, come si ricava dall'età indicata negli Stati delle anime della parrocchia romana [...] soggetti di svariata natura, anche se non è noto il motivo di questo 1634-37, c. 70; Stati delle anime, 1630-36 e 1653-62; Morti, 1662, c. 52v; S. Eustachio, Stati delle anime, 1637-52; Ibid., Arch. stor. dell'Accademia di S. Luca, vol. 42a, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] di ribellione dell'umana natura, il protagonista di una irriducibile opposizione. L'opera fu esposta nel 1903alla Biennale di già presentato nel 1901 alla Promotrice di Genova (catal., p. 13).
Il F. è stato anche un importante ritrattista. Eseguì, ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] è stato donato dagli eredi alla Regione Emilia Romagna ed è conservato alla fototeca Panizzi di Reggio sguardo ciclico, in L. G., Milano 1983, pp. 4-8; E. Taramelli, Natura-antinatura, ibid., pp. 57-60; A.C. Quintavalle, Messa a fuoco. Studi sulla ...
Leggi Tutto
BORRANI, Odoardo
Ferdinando Arisi
Nato a Pisa, in famiglia fiorentina, il 22 ag. 1833 da David e Leopolda Ugolini; nel 1840 era a Firenze, e in questa città operò per tutta la sua vita. Lo avviò all'arte [...] di storia contemporanei, anch'egli cercò di aiutarsi, di fronte al vero, "con lo specchio nero, che decolorando il variopinto aspetto della natura permette di era stato a Parigi, dove aveva avuto modo di vedere la pittura di Corot e di Troyon, di cui ...
Leggi Tutto
BISI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] mai a quell'altezza.
L'essere stato allievo e poi successore di Francesco Durelli, l'avere approfondito i Natura e arte, II (1892-93), pp. 1048-1056; L. Chirtani,La Triennale di Brera,ibid., III (1893-94), p. 297; U. Nebbia,La scultura nel Duomo di ...
Leggi Tutto
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella [...] . assiso su un trono tempestato di gemme. La natura regale di Gesù è enfatizzata nel mosaico (sec. 5°) di S. Apollinare Nuovo a Ravenna , La légende des Rois Mages, Paris 1965; G. Gnoli, Lo stato dei 'maga', AnnION 15, 1965, pp. 105-117; G. Scarcia ...
Leggi Tutto
CIARDI, Guglielmo
Maria Cionini Visani
Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità diStato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque a Venezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari [...] gli fu assegnata la cattedra della Scuola di vedute di paese e di mare, che era statadi Domenico Bresolin, e che tenne sino tornò alla realtà semplice della natura e ritrovò, qualche volta, l'antica felicità d'invenzione e di resa, come in Mattino a ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...