Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] In politica interna il paese, dopo un colpo diStato nel 1926, ebbe uno sviluppo in senso autoritario. di Anykščiai», 1858-59) di A. Baranauskas, che celebrò a un tempo la bellezza della natura, il passato e le aspirazioni della sua patria. Autore di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] (80-85). Buona parte del M. occidentale, data la natura carsica, è priva di idrografia superficiale; a E invece scorrono da S a N indomani della Seconda guerra mondiale, che vide un effimero Stato montenegrino vassallo delle potenze dell’Asse, il M. ...
Leggi Tutto
NATURA MORTA
F. Eckstein
Questo termine fu usato, per un particolare genere di dipinti della pittura parietale romana, per primo da W. Helbig, che lo scelse a causa della grande affinità che questi [...] vi siano rappresentati, come è stato supposto, particolari di magazzini e di dispense di abitazioni romane.
A questa unità N. 9058), in un caso persino della unione esteriore dinatura morta e di ritratto (Napoli M. N., Helbig 1422, Reinach, Rép. ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] tempo integrati con l’adozione di mezzi di sintesi resi disponibili dall’industria chimica, meno soggetti di quelli dinatura organica a un rapido decadimento. È statadi fatto abbandonata, tranne per i casi di straordinaria emergenza, la pratica del ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] si affaccia il tema a lui caro dell’indiano come figlio della natura, a The house of night (1779), che anticipa atmosfere poi nel 1944, anticipa e compendia quello statodi insicurezza e di mancanza di equilibrio che diverrà motivo ricorrente del ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] , ma non sembra che la cosa andasse mai al di là dello statodi progetto. Da quanto possiamo arguire dai disegni e da aerea, disciplina dinatura prettamente artistica che studia le variazioni di intensità luminosa e di gradazione dei toni ...
Leggi Tutto
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] generale illustra in primo luogo le ragioni per cui è stata scelta una certa soluzione, con riferimento alla localizzazione e idrologia e dell’idraulica, della sismica, dei vincoli dinatura archeologica e paesistica; inoltre la relazione tratta la ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] grave problema che affligge la città, la cronica mancanza di spazio, è stato affrontato, negli anni a cavallo tra la fine del reti relazionali dinatura economico-politica e culturale; in particolare, opera nell’ambito di un’area finanziaria di cui ...
Leggi Tutto
Arte
Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, [...] e di dettaglio. Tra i vari tipi di d. architettonico sono da distinguere quelli che riproducono lo statodi edifici oltre alla forma dell’oggetto, le sue dimensioni (quotatura), la natura dei materiali, le lavorazioni e le tolleranze. Le norme per il ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] del dominio esterno. La complessità dei problemi dinatura politica, economica, militare che Roma aveva dovuto ); il confine orientale fu tenuto grazie all’aiuto del nuovo Statodi Palmira, che assunse un’autorità quasi completa con Zenobia e Odenato ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...