KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] il primo lavoro per il quale pensò un accompagnamento musicale: Senza titolo (petite) era stato infatti concepito per essere osservato ascoltando il brano di Sidney Bechet Petite fleur (1952) del cui spartito erano riprodotte, sulla tela, le note ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] il 1279, e i legami che sono stati riconosciuti (Cecchini, in corso di stampa a) tra i prelati più natura alla corte dei papi nel Duecento, Spoleto 1991; A.M. Romanini, L'indice tra le pagine. Nuovi dati sul monumento Annibaldi di Arnolfo di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] se non disdegnò talora il ritocco a bulino (vedi i due statidi Bartsch, n. 2). Nei soggetti bacchici (Bartsch, nn. 15 A. Ottani, in La natura morta italiana (catalogo), Milano 1964, pp. 107 s.; A. Podestà, Inediti di pittori genovesi del XVII secolo ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] inventario del 1732 si descrive una sua natura morta, fatta in collaborazione con Luca Forte (Mormone, 1962), e dal Bottari (1966) il F. è stato addirittura identificato con il cosiddetto Maestro di palazzo di S. Gervasio, ipotesi però in genere non ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] che in questo ambiente prevale è quello di un nuovo sentimento della natura, aperto all'osservazione della realtà e Gran Tinello portava alla cappella di S. Marziale; per quest'opera (oggi perduta) gli erano stati forniti preziosi materiali (stagnole ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] di recipiente, in cui la forma esteriore (testa) e il contenuto (resti del cranio) si corrispondono, annuncia già la natura della il giorno di s. Maria Maddalena nel 1226. La figura di cavaliere, a destra della santa, non è stata ancora identificata ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] esse gli sono attribuite solo sulla base della presunta natura del suo rapporto con il Bellano. Il gruppo del nel 1492, ed è probabile che i rilievi siano stati eseguiti, con la supervisione di Donato, negli anni 1501-09, quando Donato è documentabile ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] natura, adoperando per il rivestimento esterno lastre di maftex (un composto di fibre ricavate dalle radici di liquirizia).
Derivando da Adolf Loos l’istanza didi Marina (Cagliari).
Fonti e Bibl.: Una selezione degli scritti di P. è stata ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] di questa voce).
Sostenitore di una "mimica della natura" il G. ebbe modo di realizzare le sue concezioni teoriche nei lavori di sistemazione del parco di , P. di Gottardo G., Moskva 1941 (manoscritto presso l'Archivio centrale dello Stato per l' ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] questo stesso corpus di scritti un florilegio tecnico, per sua stessa natura suscettibile di modifiche, aggiunte Book Illumination, Cambridge (MA) 1959, p. 121ss.
C. Bertelli, Stato degli studi sulla miniatura fra il VII ed il IX secolo in Italia, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...