Long, Richard
Alexandra Andresen
Scultore inglese, nato a Bristol il 2 giugno 1945. Dopo aver studiato presso il West England College of Art di Bristol (1962-65) e la St. Martin's School of Art di Londra [...] riconoscimenti quali il Turner Prize della Tate Gallery di Londra (1989), è stato presentato in importanti mostre personali (1986, New sua ricerca sui concetti di spazio e di tempo in un dinamico e armonico rapporto con la natura e il paesaggio; dagli ...
Leggi Tutto
Vangi, Giuliano
Alexandra Andresen
Scultore, nato a Barberino di Mugello (Firenze) il 13 marzo 1931. Si è formato all'Istituto d'Arte di Firenze e ha insegnato all'Istituto d'Arte di Pesaro; dopo un [...] 1995 è stato invitato alla Biennale di Venezia; il Forte del Belvedere di Firenze ha ospitato un'importante retrospettiva di sue opere, solitudine dell'uomo e il suo particolare rapporto con la natura (Uomo e gabbiani, 1974, bronzo, nichel, argento e ...
Leggi Tutto
Paesaggista, pittore, scultore, botanico brasiliano, nato a San Paolo il 4 agosto 1909. È riconosciuto in tutto il mondo come maestro per la capacità creativa e la coerenza di metodo mostrata in innumerevoli [...] ecologo ante litteram, è stato uno dei precursori dei grandi temi ambientali del nostro tempo, con oltre cinquant'anni di anticipo. Il conferimento di valore culturale e di tema espressivo a una natura tradizionalmente oggetto di conquista, ostile e ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] ispirazione concettuale. Infatti la perspectiva è stata anche un complesso di filosofemi (Damisch, 1987) attraverso i insieme problematiche diverse: teorie sulla natura della luce e del colore per lo più di origine filosofica e religiosa; teorie ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] che indica con maggiore chiarezza la natura eminentemente residenziale di Castel del Monte.Tale natura è poi ribadita dal regime delle 1277 farebbe escludere che ve ne siano statidi particolarmente elaborati. Lo stesso camminamento merlato più ...
Leggi Tutto
Dadaismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema dadaista
Come scrisse nel 1948 Tristan Tzara in Le surréalisme et l'après-guerre, "Dada nacque da un'esigenza morale, da una volontà implacabile [...] rivolta che esigeva un'adesione completa dell'individuo alle necessità della sua natura, senza riguardi per la storia, la logica, la morale comune, semmai il lavoro di Richter negli anni successivi alla Seconda guerra mondiale, negli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] di stilizzazione e di 'naturalismo' (per quest'ultimo concetto valgono ovviamente i riflessi dei modelli antichi oltre che, in un secondo tempo, il ricorso all'osservazione della naturadi Saragozza, capitale di uno di quegli stati indipendenti ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] conferisce ulteriore fascino e la cui tonalità dipende sia dalla sua natura d'origine sia dalle condizioni in cui è stato conservato. La comparsa di una sfumatura di colorazione ambrata sembra favorita dal trattamento della superficie con sostanze ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] l'Huysmans rende con la minuzia d'un pittore olandese dinature morte, ma non scopre per primo: il merito della qu'elle a été", scriveva nel 1875, e Les diaboliques erano state anticipate nel racconto giovanile Le cachet d'onyx (1831) che ritorna in ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] del rito incineratorio e di molti altri elementi culturali. La naturadi questi apporti è difficilmente definibile I soggetti sono generalmente incomprensibili, o perché i modelli sono stati mal copiati o per l'allusione a culti locali a noi ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...