Architetto statunitense (Indianapolis 1934 - Princeton 2015); dal 1962 ha insegnato a Princeton. Nel 1969 con P. Eisenman, Ch. Gwathmey (1938-2009), J. Hejduk (1929-2000) e R. Meier (n. 1934) ha formato [...] rapporto del costruito con la natura e la storia sono alla base della ricerca di Graves. Oltre a numerose case 85) e l'ampliamento del Whitney Museum di New York (1985). Durante la sua carriera è stato insignito di molti premi, tra cui la National ...
Leggi Tutto
Architetto (Parigi 1728 - ivi 1799), con C.-N. Ledoux, il maggiore esponente dell'architettura dell'Illuminismo. Durante i regni di Luigi XV e Luigi XVI ebbe incarichi ufficiali e costruì numerosi hôtels [...] Affidando alle forme geometriche, improntate alla natura, una missione ispiratrice di sentimenti, notando come misteriose corrispondenze in testamento allo stato i suoi progetti (conservati nella Bibliothèque nationale di Parigi), che rilevano ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] accade con l'avvento di quella che è stata definita la rivoluzione della di un'ipotesi, alla luce della quale i singoli ricordi sono estratti dall'enorme distesa della memoria. Secondo Bergson tra le due dimensioni differenti per natura ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] tra i 1000 e i 4000 vani. Altra conferma dell'esigenza, da parte delle industrie di p., di avere commesse quantitativamente elevate sono stati gli appalti di circa 5000 alloggi indetti nei primi anni Sessanta dall'INA-casa per incentivare anche in ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] dell'architettura razionalista con l'architettura diStato. Fra le mostre didattiche spiccò quella 38-39.
E. Morteo, P. Nicolin, xviii Triennale. La vita tra le cose e la natura: il progetto e la sfida ambientale, in Domus, 1992, 738, pp. 8-9.
M. ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] l'architetto T. Reed, educato in Germania. La natura del progetto di questo complesso edificio, sede del Governo nazionale, e la l'opera Módulos para Orquesta, che è stata eseguita nel maggio del 1980 al Teatro Colón di Bogotá.
Bibl.: A. Pardo Tovar, ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] partito musivo. Altri significativi interventi di consolidamento e restauro sono stati eseguiti nella Basilica dei SS. Parchi e riserve nel Veneto, a cura di S. Bressan, Padova 1990; AA.VV., Ambiente fiume. Natura e vita nel parco del Brenta, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] . Fin dalla sua nascita Roma è stata la c. nella quale il mutamento non è stato in grado di contrastare l'essenza atemporale che essa rappresenta singole aree nelle quali dimostrare che l'armonia tra natura e c. non è un obiettivo impossibile. Il ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] è stato il caso dello stesso Tiravanija e di G. Orozco (n. 1962) alla Biennale di Venezia del 2003 e di M. Cattelan (n. 1960) alla Biennale di Berlino del 2005.
È evidente che questo genere di esperienze mettono in discussione non soltanto la natura ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] di dollari SUA, mentre le importazioni (prodotti alimentari e manufatti) sono statedi 6500 milioni di dollari, con un saldo attivo di , i giovani cominciarono a indagare più liberamente nella natura e nel quotidiano nativi, che lo stesso Salas e ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...