CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] di Abramo, di fattura molto mediocre, l'altro il Peccato originale, di esecuzione più accurata e con un forte sentimento della natura si trovano altri quattro musici, in pessimo statodi conservazione, recinti da una fascia trasversale che reca ...
Leggi Tutto
Fumetto
Marco Bussagli
Fumetto è il termine con cui si indica la nuvoletta contenente frasi o battute di dialogo, attribuite (per lo più facendole uscire come fumo dalla loro bocca) ai personaggi raffigurati [...] , assumendo a volte atteggiamenti tipici di un gatto.
La vera umanizzazione dei personaggi da fumetto dinatura animale si ha invece con W assai più curata e spettacolare.
La nascita di eroi negativi era stata sancita in Italia dal filone aperto da ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] , si è radunato uno sparuto gruppo dinature morte autonome, fra cui due tavolette pubblicate da Salerno, una delle quali contrassegnata da monogramma e data ("fg" 1620), anche se non c'è stata sinora unanimità di consensi circa l'attribuzione al G ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] isola, è stato per es. indagato un intero insediamento abbandonato verso la fine del 6° secolo.Le origini dell'architettura religiosa corsa nell'Alto Medioevo appaiono oggi rese ancora più oscure da un vivace dibattito dinatura archeologica, tuttora ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] o elaborate attraverso considerazioni dinatura geometrica, nella convinzione di una coincidenza tra regolarità 1390) e negli Statutidi Ratisbona (1459), con i quali tra l'altro si cercò di uniformare le norme di apprendistato previste dalle singole ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] freno dinatura intellettuale nelle sue doti di disegnatore "manierato" (Canova, 29 marzo 1817, in Lettere di pittori 13; Roma, Arch. storico del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Stati d'Anime, 1780-1800; Battesimi, 1786-1796; Liber Mortuorum…, IX ( ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] da allora in poi sino alla morte, di lavorare ancora.
Accanto alla produzione di quadri sacri e di ritratti il D. si dedicò talvolta anche alle nature morte (Baldinucci, 1728, p. 341); è stato identificato il Vaso di fiori e bacile (Firenze, Galleria ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] contributo apportato dal F. alla storia delle tecniche è stato invece ricordato dal Muñoz, forse il primo studioso che sull'operazione vaticana, indaga invece gli aspetti dinatura simbolica, sottolineando come questi vengano sottaciuti enfatizzando ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] 1962, II, p. 207) sebbene illuminata da un eccezionale stralcio di "natura morta" - ed il S. Antonio da Padova della veneziana collezione Viancini che sarebbe stato della stessa famiglia del C. (e forse suo nipote), il fatto che neppure di esso si ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] estensione sino allora inedita allo studio dinatura, soprattutto nella raffigurazione degli animali più genericamente alla miniatura di fine Trecento, è stato avvicinato il ciclo di affreschi con la Vita di s. Caterina dall'ex chiesa di S. Lorenzo a ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...