GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] trasferì a S. Anna di Palazzo, e di lì, nel 1686, in via Nardones. La moglie gli sarebbe stata accanto per tutta la G. con l'autorità vicereale, e proseguito con altre commissioni dinatura privata e pubblica. Molti sono infatti i dipinti pagati per ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] inseriti in cornici variamente decorate dinatura 'protettiva'.I primi esemplari di capsule per a. islamici la khamsa ha avuto la massima diffusione; come a. sembra esservi stata introdotta dagli orafi ebrei. Tra gli Sciiti la mano è legata all ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] boeziana della cosmologia del Timeo. Nel libro I (Megacosmus) la Natura protesta presso la Provvidenza divina per lo statodi confusione in cui giace la materia e la prega di ordinarla seguendo il criterio della bellezza; la Provvidenza vi acconsente ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] .
Le considerazioni fatte sono molto importanti per definire la natura, le caratteristiche e gli effetti del sisma che il porte, aumentate successivamente almeno fino a 12.
Godendo di uno statodi notevole autonomia, la città poté svolgere un’intensa ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] del cantiere era statodi maggiore entità. Anche dove appare una qualità artistica di prim'ordine furono all superiorità fiorentina, così debole la sua comprensione della natura non fiorentina di alcune conquiste nell'arte, soprattutto senesi, in un ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] Di più si conosce, da fonti dinatura diversa, sulla b. di Carlo Magno. Questi fu di sicuro committente di libri (tra i quali spicca l'Evangeliario di una certa forzatura, si possono chiamare b. diStato - di nuova formazione o innestate su b. cortesi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] necessariamente di uso comune e la trattazione è più una descrizione di uno statodi fatto che una proposta di innovazioni. gli uomini invece sviluppano le macchine 'a imitazione' della Natura. In questo contesto le parole chiave non sono utilitas o ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] opera non agevole da valutare a causa del mediocre statodi conservazione, ma che per la sua fattura apparentemente colores/ sperataque animos fallere voce diu/ ipsa meis stupuit natura expressa figuris/ meque suis fassa est artibus esse parem […]". ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] l'assenza di dati storici e archeologici univoci non consente di stabilire se sia stato edificato contemporaneamente alla fondazione della città oppure in seguito, nel sec. 14° (Gerevich, 1952; 1966; Zolnay, 1963). Osservazioni dinatura archeologica ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] 67; N. Barone, Le cedole della Tesoreria dell'Archivio diStatodi Napoli dall'anno 1460 al 1504, in Arch. stor. Borsook, A Florentine "Scrittoio" for Diomede Carafa, in Art. The ape of nature. Studies in honor of H.W. Janson, New York 1981, pp. 91 ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...