• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Medicina [3]
Chimica [1]
Religioni [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

stato

Sinonimi e Contrari (2003)

stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] naturale e, anche, in condizioni di assoluta libertà, al di fuori di ogni vincolo sociale] ≈ allo stato di natura (o naturale). ‖ libero. ↔ civilizzato. 5. (med.) [periodo di stazionarietà di una patologia: fase di s.] ≈ remissione, stasi. 6. (polit ... Leggi Tutto

felice. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi felice. Finestra di approfondimento Gradi di felicità - L’essere in uno stato di contentezza, di allegria e sim. ha diverse sfumature e gradazioni, espresse da vari aggettivi. F. designa uno [...] e lieto si riferiscono a eventi, stati d’animo, ma anche oggetti, elementi della natura e sim.: rompeva in una gaia sera sono oggi avvertite come desuete. Contrari - I contr. più com. di f. sono infelice e triste, il primo dei quali può riferirsi più ... Leggi Tutto

soffrire. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi soffrire. Finestra di approfondimento Stare male - S. è il verbo più generale per indicare l’essere sottoposti a dolori fisici o psichici, sentimentali e sim. I sinon. sono tutti più formali, [...] di piccoli mali) e non ben definito, ma è per lo più di natura psichica o psicosomatica: senza soffrire precisamente di Collodi). Con malore si intende invece un insorgere improvviso di uno stato patologico che provoca per lo più la perdita dei sensi ... Leggi Tutto

filosofia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi filosofia. Finestra di approfondimento Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] monade; mondo; morte, vita; natura; necessità; negazione; noesi; norma di determinazione, di falsificazione; di identità, di individuazione, di non contraddizione, di ; sostanza; sostrato; spazio; spirito; stato; storia; struttura; sublime; superuomo; ... Leggi Tutto

nuovo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi nuovo. Finestra di approfondimento Accaduto da poco - Al generico n. vengono spesso preferiti sinon. più specifici, secondo le diverse sfumature. Se ci si riferisce a un evento verificatosi [...] giovane. Nel caso di edifici e di oggetti artistici, antico sarà più appropriato di vecchio, e moderno più appropriato di n.: se si qualifica un palazzo come vecchio, si intenderà disprezzarne il pessimo stato di conservazione, mentre un palazzo ... Leggi Tutto

cosa. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi cosa. Finestra di approfondimento Usi pronominali e anaforici - C. è tra le parole più generiche del lessico ital., destinata per lo più a sostituire termini più specifici non disponibili al [...] bottiglie. D’uso com. è anche c. in luogo di idea, concetto, sentimento, stato d’animo e sim.: la gelosia è una c. / come udirai con aperta ragione (Dante); oppure nel senso di «eventi di natura più o meno privata»: non è bene interessarsi a queste ... Leggi Tutto

calmo

Sinonimi e Contrari (2003)

calmo agg. [der. di calmare]. - 1. [detto spec. del mare, che è in stato di calma] ≈ in bonaccia, quieto, tranquillo. ↔ mosso. ↑ agitato, burrascoso, impetuoso, tempestoso. 2. a. (estens.) [di luogo, caratterizzato [...] inquieto, movimentato. c. (fig.) [di carattere, persona, che per natura o in particolari condizioni sa mantenere la calma (G. Verga). Chi ha raggiunto uno stadio di calma e di riposo dopo essere stato agitato, o particolarmente stanco e in tensione, ... Leggi Tutto

circostanza

Sinonimi e Contrari (2003)

circostanza /tʃirko'stantsa/ s. f. [dal lat. circumstantia, der. di circumstare "stare intorno", per calco del gr. perístasis]. - 1. [evento o insieme di eventi che accompagnano un fatto e ne determinano [...] , situazione. 2. [un qualunque fatto particolare: in quella c. si comportò bene] ≈ momento, occasione, occorrenza. 3. [stato particolare, spec. di natura finanziaria, in cui una persona si trova in un determinato momento: essere in c. difficili; si ... Leggi Tutto

glicosio

Sinonimi e Contrari (2003)

glicosio /gli'kɔzjo/ (o glucosio) s. m. [dal fr. glucose, der. del gr. glêukos "mosto"]. - (chim.) [composto organico, monosaccaride più diffuso in natura, ora libero, ora combinato in composti di importanza [...] biologica fondamentale, ora, infine, allo stato di polimero come costituente dell'amido, della cellulosa, del glicogeno] ≈ destrosio. ⇑ zucchero. ... Leggi Tutto

cospirare

Sinonimi e Contrari (2003)

cospirare v. intr. [dal lat. conspirare "esser d'accordo, congiurare", der. di spirare "respirare", col pref. con-] (aus. avere). - 1. [accordarsi segretamente, spec. per scopi di natura politica: c. contro [...] lo stato] ≈ complottare, congiurare, intrigare, macchinare, ordire, tramare. 2. (estens.) [unirsi per conseguire un fine comune] ≈ concertarsi, cooperare. ↔ avversare, sabotare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
natura, stato di
natura, stato di Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione di un sistema di leggi scritte e coattive;...
Stato
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti. Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali