«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] è un caso il fatto che il nuovo lemma barberismo sia stato partorito in un articolo, quello firmato da Minuz, dove le da portare benefici dinatura sociale, culturale ed economica (i docenti sono valutati anche sulla base di questa attività).Esiste ...
Leggi Tutto
Amici senza nomeNella Vita nuova nessun personaggio maschile ha un nome, ma Dante li lega a sé in virtù di un rapporto di amicizia. Tra essi si distingue il «primo de li miei amici» (V.n., III14), riconoscibile [...] un sentimento disinteressato dinatura evangelica, dalla beatitudine che susciterebbero le parole di lode agli effetti di riconoscere in una donna – in una beatrice – effetti ecumenici all’idea di privilegiare nella definizione dell’amore non lo stato ...
Leggi Tutto
Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] p. 57), successivamente la visione del figlio di due anni è in grado di restituirle uno statodi gioioso appagamento: «sei mutato / me beata quotidianamente e in cui emergono anche riflessioni dinatura domestica.La vita casalinga, scandita secondo i ...
Leggi Tutto
Nei contesti della filosofia e del pensiero femminile, Simone Weil emerge come una personalità di indiscusso valore, che ha lasciato un segno indelebile nel contesto culturale del suo tempo e nei decenni [...] l’altro e dell’altro, mette in discussione la nozione tradizionale di soggettività e svela la vera natura femminile di Antigone, caratterizzata da quella che è stata definita “trialità della relazione”. Lei, sottraendosi alle strutture del potere e ...
Leggi Tutto
Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] perché mi piaci.(Della Volpe A.)Arcavita (sost.): indica lo statodi benessere e felicità in armonia con la natura e con sé stessi.Es.: Passeggiare nel bosco le dava un senso di arcavita.(Bagiev D.)Asdilencare (verbo): è un verbo usato per indicare ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] . Poiché, poi, discutiamo di lessico e retorica, occorre precisare che, come è stato opportunamente rilevato in alcuni dei terribile avvenimento, probabilmente, per non dire sicuramente, dinatura molto più politica che sportiva, il coinvolgimento del ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] ” non ci si riferisce tanto a una disciplina chiusa e con un suo statuto definito, ma piuttosto a una ricerca per sua natura interdisciplinare, o meglio, secondo una più recente prospettiva di Stefano Arduini e Siri Nergaard (Translation: a ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] come la definirebbe?Michela era motivata ad apprendere per natura, appassionata e curiosa, interessata alla lingua e alla rinunciare a quell'incarico di docenza a scuola, e di fatto, a scegliere la scrittura? È vero che c'è statodi mezzo un libro? ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] termine comune del lessico medico, presente nel Corpus ippocratico (Natura della donna 1.1; Malattie delle donne II.111 le forze ti stanno abbandonando, come ti è stato raccontato da chi prima di te ha vissuto la stessa esperienza, compaiano i ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] atto che mi trovavo tra le mani un'immensa storia di cui non sapevo che uso fare: esorbitava dal racconto della inoltrata è stato questo trauma fisico. Da mia esigenza, più o meno afferrabile, l'alienità è diventata una mia seconda natura.Così Primo ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
natura, stato di
Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione di un sistema di leggi scritte e coattive;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...