Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. [...] a partire dalle testimonianze che si ricevono quasi involontariamente in famiglia. Il primo problema da risolvere è stato quindi dinatura tecnica: lo statuto del narratore e i piani della narrazione. Il ritorno del guerriero e il racconto del reduce ...
Leggi Tutto
Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] nell’architettura linguistica nazionale contemporanea. Persino il lessico specialistico dinatura radiotecnica, legato alle apparecchiature di trasmissione e ricezione, è stato ben presto compreso e largamente assimilato, apportando un significativo ...
Leggi Tutto
È nato prima l’overtourism o il caso Roccaraso?Se fino a pochi anni fa overtourism era un termine confinato ai dibattiti accademici e agli approfondimenti sul turismo sostenibile, oggi è diventato una [...] , che in inglese è stato anche definito overcrowding, “sovraffollamento”.Ancora differente è il turismo di massa, che si sviluppa tratta più solo di turisti, ma di una necessaria regolamentazione e convivenza tra natura, infrastrutture, residenti ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] segnalato in origine. Le funzioni storico-celebrativa e commemorativaIl toponimo porta il nome di un avvenimento o, più spesso, di un personaggio (o di un casato) che ne è stato il fondatore o il proprietario; o del santo venerato in un’icona o ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] gli uccelli, senza la natura, senza la frutta, senza cioccolata né caramelle, con solo un po’ di latte in polvere. In traumatico per liberarsi dal dolore vissuto. Ognuno di questi disegni è stato raccolto con estrema difficoltà, a volte interrotto ...
Leggi Tutto
Mario CorticelliLibro della natura e del continuoPerugia, Déclic Edizioni, 2024 Al critico militante – continuamente bersagliato da improbabili versificatori arcipersuasi di dover essere annoverati tra [...] se il paesaggio appare sfumato.riportare il teatro allo stato precedente.livellare o erigere colline, creare laghetti e quasi secentesco, il libro della natura e del continuo mette in campo alcune ossessioni testuali di Mario Corticelli: una su tutte ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] , mentre nella dimensione “reale” incombe l’oscurità).Lo stato delle cose non permette al nostro protagonista altro che restare meccanismo fatto di croci», una natura matrigna che relega all’essere umano, tra tutte le creature, il peso di essere ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] visione dignitosa del valore esistenziale di questa unica vita miracolosa che la natura gli dona? C’era un incontro mi regalerà ancora la voglia di fare nuovi lavori, nuove opere. L’altra grande fortuna è stata incontrare in Paolo Logli un altro ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] di Dante, «consiste nell’allontanare quelli che vivono questa vita dallo statodi miseria e condurli a uno statodi che ci sia in natura e che si può perdere all’inferno o realizzare in paradiso (secondo la definizione di Tommaso d’Aquino, che ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] ) sia da documenti dinatura orale, consistenti perlopiù in trascrizioni di trasmissioni della CBC ( Martinez, cittadina della California occidentale dove il cocktail sarebbe stato inventato. L’OED concorda con questa ipotesi e, curiosamente ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
natura, stato di
Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione di un sistema di leggi scritte e coattive;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...