PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] […] nefandissimam mulierem et affacturatricem» (Archivio diStatodi Firenze, Atti dell’Esecutore, 2096, 6 uomini viene chiamato piacere; e come sorprendentemente essa, per sua natura, si trova con quello che sembra il suo contrario: il dolore ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] dei bergamaschi, dediti al lavoro e temprati dalla natura:È probabile che ogni mattina […], attorno alle città ideale dove passare l’estate, se sei la mucillagine. […] Di recente sono stato radiato dall’albo dei riminesi. Il motivo è che non sono mai ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] . Anche nell’inglese cunning, ‘astuto’, andrà visto uno spostamento semantico di cunnus, legato al fatto che alle donne è stata attribuita dai misogini di ogni tempo una natura astuta e pericolosa. Il termine latino cunnus, dunque, deriverebbe dalla ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante lirico. Saggi sulle RimeFirenze, Vallecchi, 2025 Secondo un mito trasmessoci da uno dei più antichi testi della letteratura occidentale, la lira sarebbe stata fabbricata, in principio, [...] furto dei buoi. Da allora, questo strumento sarebbe stato simbolo di armonia ed equilibrio – di contro all’aulo e ai fiati, i grandi animatori dantesca – si rivela, nelle Rime, dotato dinatura e aspetto di volta in volta diversi. È ora amore che ...
Leggi Tutto
Un sonetto enigmaNella Vita nuova il primo testo poetico che Dante trascrive dal libro della sua memoria è il sonetto A ciascun’alma presa e gentil core (V.n., iii 10-12):A ciascun’alma presa e gentil [...] perché da ’iš (uomo) è stata tratta.Dio plasma la donna con una costola di quell’uomo che aveva in precedenza natura dell’amore che Beatrice rappresenta. Capovolgendo la prospettiva, e guardando dall’alto il pasto del cuore di Dante e l’ascesa di ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] della prima matrigna di Cenerentola, ma anche a rivelarne la vera natura, «quando viene di fronte al rifiuto della moglie di mangiare carne umana, reagisce così: «abbi un poco di pazienza fino a domani mattina, che sono stato invitato a una caccia di ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] voli, lume, perdita, leggi, corde. Sono esse una specie di calendario. La natura ridente che ha radici in cielo – le scoperte al gelo Santucci e certo dimentico qualcuno. Per loro immagino sia stato più difficile, rispetto agli anni in cui ho iniziato ...
Leggi Tutto
Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] delle parentesi nei Canti e nelle Operette morali di Giacomo Leopardi.Sulla natura e sulle funzioni di questo particolarissimo segno interpuntivo nessuno è stato più esaustivo di Bice Mortara Garavelli e di Filippo Pecorari. Garavelli:[L]e inserzioni ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] Lanuzza – con saggi di varia natura; rispettivamente: sul surrealismo, su una biennale di poesia sperimentale nel cuore . Leonetti infatti è stato: un autore (in versi e in prosa), un critico-teorico, un organizzatore culturale di riviste e libri, ...
Leggi Tutto
Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] con programmi pensati e tarati per allievi selezionati, è stato analizzato e discusso più volte nel corso del tempo, della natura, i giochi. Dobbiamo recuperare in pieno il nostro diritto umano a costruirci in questa esperienza. Il senso di troppe ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
natura, stato di
Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione di un sistema di leggi scritte e coattive;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...