Paolo Di Paolo scrive. Da anni lavora con le parole, nei libri e nelle trasmissioni culturali. Con Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli, entra a far parte della rosa dei finalisti del Premio Strega. È [...] addirittura con qualcosa che somiglia un po' a uno statodi trance ossessiva. Ho scritto effettivamente molto d'estate, intorno un senso di presenza così, di momenti di piacere sia dinatura fisica fisiologica, che dinatura più intellettuale, ...
Leggi Tutto
Il caso di Maria di NardòQuesto approfondimento, complemento dell’articolo Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore - Evoluzione e interpretazioni socio culturali, si propone di presentare i significati [...] come fenomeni in cui il soggetto vive uno stato dissociativo, dovuto alla presenza di un forte disagio psichico, a sua volta determinato dalle condizioni di sopravvivenza al limite.Il trauma dinatura sessualeSe si pone l’attenzione sulla figura ...
Leggi Tutto
È diventata una realtà con la quale rapportarsi, anche su documenti ufficiali, quella consuetudine, consolidatasi in pochi anni, che prevede il ricorso a un nuovo segno grafico, lo schwa, finora quasi [...] . Nel Discorso sulle origini della disuguaglianza, infatti, Rousseau dice che l'uomo, allo statodinatura, non pensa perché non ha un linguaggio, e che soltanto in comunicazione con gli altri riesce a sviluppare un linguaggio. Il linguaggio ...
Leggi Tutto
«Il tarantismo è la cura del morso di un mitico ragno avvelenatore, la taranta, mediante il simbolismo della musica, della danza e dei colori. [...] Morso, veleno, crisi e cura presentano nel tarantismo [...] , provocasse una serie di sintomi fisici e psicologici, come convulsioni, paralisi e uno statodi trance. Per guarire da della tarantola uno spiraglio, seppur breve, di libertà. Questa duplice natura del tarantismo come fenomeno medico e sociale ...
Leggi Tutto
Come recita un famoso aforisma di Umberto Eco, noi oggi siamo come “nani sulle spalle dei giganti”. Condottieri, intellettuali, scienziati che hanno contribuito al Progresso dell’Umanità, ispirando le [...] gli scienziati continuarono a interrogarsi a lungo sulla natura e sull’eziologia della malattia. In ultima analisi in discussione le direttive vigenti in termini di sicurezza in ospedale era stato infatti subito percepito come un attacco all’ ...
Leggi Tutto
«sed tamen et lacrimae pondera vocis habent»«ma, nondimeno, anche le lacrime hanno il peso della parola»- Ovidio, Heroides, III, Briseide ad Achille, trad. di Nicola GardiniLacrime dorate sono quelle [...] gli sono state mosse, in particolare quella di riservare eccessiva attenzione alle donne e di lodarle oltremodo; che non ha rilevanza sociale, dall’altro, proprio per la sua natura estremamente intima, è uno strumento solo suo, che non può esserle ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] . La risposta alla domanda di Quatremère De Quincy non poteva che essere negativa. Quatremère sosteneva infatti che l’arte trova ovunque cittadinanza in Europa e che le opere «sono state poste dove sono dall’ordine stesso della natura, e non possono ...
Leggi Tutto
La figura di Sonja Marmeladova, uno tra i personaggi principali del capolavoro Delitto e castigo, è di certo un perfetto esempio della complessità e delle profondità tipicamente attribuite da Fëdor Dostoevskij [...] , oltre a palesare lo statodi estrema sofferenza di Sonja, denuncia un ulteriore fattore che fa di lei una peccatrice, in quanto prossimo.Alla luce di questo pensiero, il lettore potrà facilmente comprendere la natura più profonda dell’apparente ...
Leggi Tutto
«Ιn mezzo a tanta letteratura dell' arbitrario il piacere della lettura resta per me fondato sul seguire le motivazioni d'un insieme di segni»Italo Calvino, LettereAll’interno dell’opera calviniana è stata [...] ossia il testo che potrebbe essere ma che non è stato realizzato. Tale contraddizione non si manifesta nell’opera, di questi scrittori è volto unicamente ad una motivazione dinatura secondaria, consistente nel fare un segno più bello e nuovo di ...
Leggi Tutto
La recente pubblicazione in Italia del testo di Dan Zahavi Phenomenology: The Basics, nella traduzione Il primo libro di fenomenologia (Einaudi, 2023), costituisce certamente un valido incentivo per tornare [...] husserliana – un elemento rimane costante il vero statutodi scientificità che la razionalità deve acquisire non può con un linguaggio dinatura geometrica, e studiabile da chi riconosce in esso una serie strutturata e armonica di figure geometriche. ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
natura, stato di
Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione di un sistema di leggi scritte e coattive;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...