Il concetto di regionalismo riveste un ruolo centrale nella teoria delle relazioni internazionali, ma la sua definizione risulta spesso sfuggente e difficilmente applicabile in modo uniforme alle diverse [...] , il suo principale partner commerciale continuano a rimanere, in modo deliberato, gli Stati Uniti.La Cina si trova alla guida di un regionalismo dinatura diversa, che si fonda essenzialmente su dinamiche economiche e commerciali, piuttosto che su ...
Leggi Tutto
Novembre, nel bene e nel male, è un mese cruciale per il Tigray negli ultimi anni. Agli inizi di novembre di quattro anni fa, proprio mentre il mondo stava combattendo una guerra globale contro la pandemia [...] ci sarebbero state circa 600.000 vittime, quasi il 10% della popolazione totale, più di 1 milione di sfollati e danni per oltre 20 miliardi di dollari. non bisogna mai sottovalutare una serie di vecchie ruggini dinatura ideologica mai risolte. Se le ...
Leggi Tutto
Ha preso il via lunedì 15 gennaio a Davos la 54a edizione del World Economic Forum (WEF), che si concluderà venerdì 19; nella cittadina delle Alpi svizzere, nel Cantone dei Grigioni, si incontreranno oltre [...] , natura ed energia guardando al futuro.I conflitti armati in corso, la possibilità che si allarghino, l’instabilità globale che innescano, generano paure e sfiducia. La possibilità di trovare una soluzione allo scontro tra Ucraina e Russia è stata ...
Leggi Tutto
È difficile sottrarsi al fascino di un’opera in fieri, alla seduzione che la creazione artistica esercita quando essa venga colta nell’atto della sua formazione. Il lavoro concluso da una decisione irrevocabile [...] passaggio, Osborne descrive con precisone l’emergere, nel cosiddetto mondo reale, di una natura spettrale il cui stato germinale ha smesso all’improvviso di essere tale, dilagando e corrodendo irrimediabilmente tutto ciò che incontra: in particolare ...
Leggi Tutto
Riprendendo e forzando la mano ad alcuni elementi del pensiero di Henri Bergson, l’incontro dell’essere umano coi fatti (i Tatsachen dei quali parla Ludwig Josef Wittgenstein) che costituiscono il Mondo [...] , per bocca di Katharine Hepburn, è stato uno degli innumerevoli alfieri delle dolciastre schiere di spiritualismo da quattro avviene attraverso l’articolazione di un racconto mitico che non vede natura e mondo come luoghi di armonia (alla maniera ...
Leggi Tutto
Casa di bambola (Et dukkehjem) è un dramma sociale in cui Henrik Ibsen narra il sofferto svolgersi di una crisi coniugale che, in seguito alla sua prima rappresentazione nel 1879, agitò i salotti scandinavi [...] natura tragica della vicenda della famiglia Helmer non pare ritrovarsi, infatti, nell’apparente individualismo rappresentato dal personaggio di principio della città e quasi il vivaio dello Stato («principium urbis et quasi seminarium rei publicae»).A ...
Leggi Tutto
Il 22 settembre 1954 uscì La strada di Federico Fellini, destinato a diventare un pilastro del cinema mondiale. Il film raccolse subito importanti riconoscimenti a livello internazionale, tra i quali il [...] e complementari, espressione di due diverse inclinazioni della natura umana. La trama si sviluppa attraverso il susseguirsi di scene di grande vulnerabilità e autenticità, consentendo al pubblico, di ieri e di oggi, di entrare in profonda empatia ...
Leggi Tutto
Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche se in alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] favorendo il dialogo tra i popoli e incoraggiando gli altri Stati, dentro e fuori l’Europa, a conoscere e lasciarsi bellezza il caposaldo su cui costruire una nuova idea di comunità.«Paesaggio è natura che si rivela esteticamente a chi la osserva e ...
Leggi Tutto
È stata, e per molti aspetti continua a esserlo, una relazione “speciale” quella tra Stati Uniti e Israele. Una relazione cambiata ed evoluta negli anni, al mutare del contesto internazionale e di quelli [...] più in generale, della stessa idea, descrittiva e normativa, della supposta natura “speciale” della relazione tra Israele e Stati Uniti. Gli arabisti del Dipartimento diStato la contestarono fortemente, come abbiamo detto. L’antisemitismo pervase a ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] di tutto l’orizzonte degli studia humanitatis – e assunzione categoriale dell’etimo, dinatura antropologico fatto caratterizzante dell’epoca, cioè il perenne statodi metamorfosi delle nuove forme di comunicazione e, quindi, la difficoltà a renderle ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
natura, stato di
Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione di un sistema di leggi scritte e coattive;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...