università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] del numero di fruitori di tale livello di istruzione rispondeva anche a esigenze dinatura culturale e in Finlandia, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Norvegia, Spagna, Gran Bretagna e Stati Uniti, a meno del 15% in altri paesi come Austria, Germania, ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] ).
La valutazione del grado di industrializzazione per ciascuno Stato viene effettuata mediante appositi coefficienti all’uso generalizzato di strutture prefabbricate (➔ prefabbricazione).
Oltre che con problemi dinatura tecnica, la progettazione ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; [...] critica e la negazione di ogni presupposto dell'attività dell'Io, e quindi di ogni dualismo (dinatura e spirito, finito B. Croce, I-V, 1972-90), è stata pubblicata in cinque volumi (2014-2024) a cura di C. Cassani e C. Castellani sotto il titolo ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] ’uso con G.W. Leibniz, divenne termine comune per designare ogni dottrina che circa la natura dell’anima fosse stata professata fin dall’antichità, quando ancora non si parlava di p., ma solo d’indagini περὶ ψυχῆς o de anima.
Nella cultura greca più ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] per la determinazione dei fondi e dei flussi dinatura economica e finanziaria); dell’elaborazione e dell’analisi del principio di Pauli, che permette di avere nello statodi impulso nullo solo 2s+1 fermioni di spin s, un gas di fermioni possiede ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] di semiosi. La capacità di comunicare (cioè di individuare stati dell’esperienza collegandoli a variazioni dello statodi un mezzo fisico nell’ambito di ; b) l’afasia propriamente detta (dinatura vascolare, infiammatoria, tumorale); c) disturbi ...
Leggi Tutto
Sostanza dinatura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] saturato (cioè completamente legato) dal substrato; allo statodi saturazione il fattore che limita la velocità della reazione della proteina originaria, che diventa attiva.
Essendo dinatura proteica, gli e. presentano tutte le proprietà ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] con la meteorologia e quindi con la geofisica. Geografi sono stati molti suoi insigni cultori, a partire da A. von Humboldt di gas e inquinanti capaci di aumentare l’effetto serra naturale della Terra, il protocollo definisce alcuni obblighi dinatura ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] . fra Stati si distingue dalla g. civile, che coinvolge gruppi appartenenti a una medesima entità politica, dalla g. coloniale e dalla g. di liberazione nazionale, in cui si confrontano in modo asimmetrico attori politici e militari dinatura diversa ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] e successivamente per azione autocatalica; altre proteasi sono invece inibite allostericamente da inibitori dinatura diversa.
All’inizio degli anni 1990 sono state identificate proteasi codificate dai geni del virus HIV che svolgono un’azione ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...