Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] la sua rigorosa ricerca di uno stile che fosse strumento di interpretazione della natura umana, caratterizzato dai nel secondo dopoguerra, al fine di sostenere il settore, che versava allora in uno statodi crisi. Il primo intervento legislativo ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] di una medesima realtà, essendo tra loro equivalenti.
E. atomica
Propriamente, e. di un atomo, quella cioè corrispondente allo statodi il legame tra esse. A seconda della natura del legame, può trattarsi di e. elettrostatica (quale si ha, per es ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] di mostrare che essa non è una questione dinatura, ma un costrutto sociale, come qualsiasi altra istituzione.
Diritto
Diritto di , delitti contro la morale familiare, delitti contro lo statodi f. e delitti contro l’assistenza familiare.
Il 1 ...
Leggi Tutto
Sigla di Organizzazione delle Nazioni Unite, organizzazione internazionale costituita da Stati sovrani, a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi dichiarati, elencati [...] pericolo la pace o la sicurezza internazionali, mentre il cap. VII conferisce al Consiglio poteri dinatura coercitiva, che possono tradursi anche nell’uso della forza nei confronti diStati che minacciano la pace, violano la pace o commettono atti ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] peso e della superficie corporea individuale, del sesso e dello statodi nutrizione (➔ volemia). Le componenti corpuscolate occupano il 45% del della coagulazione, le emoglobinopatie, le anemie di varia natura e causa, le policitemie, le leucosi ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] momento della nutrizione, ossia di quella complessa serie di fenomeni biochimici che condizionano la vita, lo statodi salute e l’omeostasi , dinatura sperimentale, si cercò di stabilire il dispendio energetico animale e di identificare natura e ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] proposta una teoria secondo la quale i cicli economici sono essenzialmente generati da shock inattesi dinatura monetaria. Questo approccio è stato denominato equilibrium business cycle theory, poiché si suppone che l’e., pur soggetta a fluttuazioni ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] tempo integrati con l’adozione di mezzi di sintesi resi disponibili dall’industria chimica, meno soggetti di quelli dinatura organica a un rapido decadimento. È statadi fatto abbandonata, tranne per i casi di straordinaria emergenza, la pratica del ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] dinatura teologica contro il sistema copernicano. Castelli difese il punto di vista di G. quando Cristina di Lorena, madre di Arcetri, ove trascorse gli ultimi anni della sua vita in statodi dimora vigilata. Divenne cieco nel 1638.
I "Discorsi" e ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] fondamentale del plasma sanguigno umano artificiale. Un altro biopolimero dinatura polisaccaridica ottenuto ora in quantità industriali per via microbica (tramite fermentazione di batteri del genere Streptococcus) è l’acido ialuronico, che ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...