di Valeria Giannotta
Scrivere la storia recente della Turchia sarebbe impossibile senza il diretto riferimento all’Adalet ve Kalkınma Partisi (Akp) la cui fondazione e i tre consecutivi successi elettorali [...] maggioranza del 34,28%, la nuova formazione Akp è stata nella posizione di formare un governo a partito unico e creare una forte La natura pragmatica del sostegno elettorale, basato principalmente su valutazioni economiche e aspettative di ...
Leggi Tutto
di Sissi Bellomo
È la più grande riserva di petrolio al mondo ed è tuttora sfruttata solo in minima parte: la fascia dell’Orinoco, un’area di 54mila chilometri quadrati lungo il corso del fiume omonimo [...] investimenti sono stati trascurati e il poco che è stato fatto ha comportato l’accumulo di enormi debiti, di dollari, che adesso sta ripagando in natura, con l’invio di quantità crescenti di petrolio a prezzi bloccati e facendosi carico dei costi di ...
Leggi Tutto
di Annalisa Perteghella
Si può parlare di Ali Khamenei come di una delle figure più importanti e meno comprese del panorama politico del Medio Oriente allargato. Troppo spesso liquidato frettolosamente [...] rappresenta il capo distato della Repubblica islamica, sedendo al vertice di un complesso sistema istituzionale che vede intrecciarsi organi a legittimazione popolare e organi a legittimazione religiosa. La duplice natura della legittimità della ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] si affaccia il tema a lui caro dell’indiano come figlio della natura, a The house of night (1779), che anticipa atmosfere poi nel 1944, anticipa e compendia quello statodi insicurezza e di mancanza di equilibrio che diverrà motivo ricorrente del ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] Questa collaborazione fa sì che in ogni tessuto si mantenga uno statodi equilibrio, in modo che la sua struttura e le sue dimensioni costituiscono fasi diverse, condizionate da fattori di varia natura; alcuni agenti possono avere effetto iniziante, ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto dinatura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] Su scala ancora più grande le difficoltà sono per il momento dinatura osservativa, perché non è ancora ben nota la struttura su larga ( f. medica). La prima si occupa di preservare lo statodi salute e il benessere della collettività riducendo i ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] lavorativa, non subordinata e dinatura occasionale, prestata da soggetti a rischio di esclusione sociale o, comunque, dicembre 1997, una nuova disciplina del l. a tempo parziale è stata dettata con il d. legisl. 61/2000, modificato prima dal d ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] idrogeno ecc.), ma normalmente non si prepara, data la diffusione con cui si presenta in natura in tutti e tre gli statidi aggregazione. Questi rappresentano anche le varie fasi di un ciclo chiuso (fig. 1) cui l’a. è sottoposta per azione del calore ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] significativi generalmente indirizzati verso una maggiore liberalizzazione degli scambi. Sono stati siglati numerosi accordi commerciali, sia dinatura regionale sia di carattere più generale, finalizzati all’abolizione delle barriere commerciali in ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] tra sequenze amminoacidiche e sequenze nucleotidiche, si è potuto dedurre la natura chimica delle mutazioni in esame; successivamente, è stato possibile studiarle direttamente a livello di DNA. Non c’è da stupirsi se, divenute le malattie ereditarie ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...