DI NEGRO, Ottaviano (Ottavio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, di famiglia nobile, nel primo ventennio del XVI secolo. Secondo la testimonianza dell'Oldoini, nel 1550, nominato giudice della [...] da un lato, la naturadi feudo imperiale del Finale, e quindi il diritto di giudizio sullo stesso, notizie sul D., né pare che abbia avuto figli.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, Lett. min. Vienna, 2521; Ibid., Litterarum, 1963, docc. 15, ...
Leggi Tutto
di Silvia Menegazzi
La pluralità terminologica è una delle caratteristiche distintive del dibattito sulla società civile in Cina, un concetto tradotto con tre termini utilizzati secondo il loro specifico [...] repressione messa in atto dagli apparati di sicurezza dello stato obbliga molto spesso le organizzazioni a di Tokyo. Ci sono poi le proteste considerate dinatura ‘etnica’, anch’esse molto frequenti in Cina, in particolare nelle provincie di ...
Leggi Tutto
di Anna Pascale
Da quando Hamas ha preso il controllo di Gaza estromettendo Fatah nel 2007, gli interventi militari israeliani sulla Striscia si sono ripetuti a cadenza quasi regolare. Tel Aviv non manca [...] di nuvole’, riprendendo la consueta tradizione militare israeliana di trarre i nomi delle missioni dell’esercito dal mondo della natura agli alleati occidentali, trascinano Israele in uno statodi profonda incertezza che da un lato desta ...
Leggi Tutto
di Gustavo Rinaldi
La Russia ha ereditato dal periodo sovietico un sistema di ricerca e innovazione con alcune punte di eccellenza, per lo più finalizzate allo sviluppo militare e aerospaziale. Una ricerca [...] degli investitori esteri che la Russia non fosse pienamente uno statodi diritto e che il clima non fosse favorevole. Questa percezione è stata rafforzata da alcuni arresti dinatura politica e dalla tendenza delle controparti russe a cambiare i ...
Leggi Tutto
di Mattia Zulianello
Il Fronte nazionale è nato nell’ottobre del 1972 come unione di diversi gruppi e personalità della destra estrema e radicale francese, e fin dagli inizi Jean-Marie Le Pen ne è stato [...] 2007 la performance elettorale del Fronte nazionale è sempre stata ben al di sopra della doppia cifra, ad eccezione del 2007, di un leadership carismatica, una strutturata macchina partitica, un programma politico dinatura anti-sistemica di ...
Leggi Tutto
Di Centa, Giorgio
Italia • Paluzza (Udine), 7 ottobre 1972 • Specialità: sci nordico, fondo
Alto 1,74 m per 67 kg di peso, proviene da famiglia sportiva, essendo fratello della pluricampionessa olimpica [...] del mondo. Nelle prove individuali il miglior piazzamento è stato il secondo posto nella 15 km a inseguimento, tecnica di Santa Caterina Valfurva. Modesto e timido di carattere, ma anche tenace, Di Centa ha convissuto con problemi fisici dinatura ...
Leggi Tutto
stato nativo
Antonio Di Meo
In chimica o in mineralogia, statodi un elemento chimico che si trova in natura allo stato non combinato: per es. un metallo (rame nativo, ferro nativo ecc.). Nel caso di [...] macromolecole biologiche come le proteine, indica lo stato iniziale o ripiegato in cui esse si trovano (struttura terziaria) e in cui sono biologicamente attive. L’altro stato in cui le proteine possono esistere è quello denaturato o srotolato ( ...
Leggi Tutto
di (de; si ha di per protonia sintattica; in composizione sempre de; nelle forme articolate il testo della Commedia a cura del Petrocchi reca sovente d'i, per cui vedi Introduzione 106 n.)
Tullio De Mauro
È [...] designato dal nome reggente: Cv I XI 9 una ripa di mille passi, VI 3 signori di sì asinina natura, II V 4 donzella di tredici anni; If II 19 omo d'intelletto, III 26 parole di dolore, accenti d'ira, II 76 donna di virtù; Pg VII 130 Vedete il re de la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Stato, Chiesa, questione sociale
Michele Ciliberto
Tutti ricordano la famosa battuta di Massimo d’Azeglio: ora che è fatta l’Italia, occorre fare gli italiani. Ma, formatosi lo Stato nazionale, il primo [...] come suddite, e le rifiuta come natura corrotta (B. Spaventa, La libertà d’insegnamento. Una polemica di settant’anni fa, cit., p assai profonda nella cultura e nella società italiana: era stato il «socialismo marxistico» a consegnare al passato, «in ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] anche con il nome di pseudoleucemia infantile infettiva o di anemia splenica infantile e infettiva, era stata descritta clinicamente in Italia da A. Cardarelli nel 1880; successivamente altri clinici ne intuirono la natura infettiva, ma si dovette ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...