Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] spazio privato-sociale.
Certo, quella di Romano fu, per molti aspetti, una voce singolare che mirò a conciliare la perdurante, indiscussa, sovranità dello Stato con il riconoscimento della natura ordinamentale, cioè intrinsecamente giuridica, delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] e si chiude nel bel mezzo di un serrato dibattito sulla crisi dello Stato nazionale, sulla sempre più evidente incapacità della forma politica statuale di contenere, e governare, fenomeni, dinatura soprattutto economica e tecnica, che si distendono ...
Leggi Tutto
natura
Enzo Volpini
A introdurre il tema della n. giova anzitutto ricorrere al passo della Monarchia (II II 2) ove si legge che, quemadmodum ars in triplici gradu invenitur, in mente scilicet artificis, [...] XXVI 2 e 3, XXVII 1 e 20). Per la connessione nobiltà-perfezione di n., vedi Cv IV XVI 7-8 (4 volte); e in genere tutto il capitolo.
La buona natura indica pertanto uno statodi attuazione piena dell'essenza umana e delle virtù ad essa proprie: così ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] la dottrina dello Statodi Machiavelli, in quanto era lo Stato a porsi mire di potenza e di ricchezza, in un atto di intelligenza. Prima d’ogni lavoro, prima d’ogni capitale, quando le cose giacciono ancora non curate e ignote in seno alla natura, è l ...
Leggi Tutto
NATURA MORTA
F. Eckstein
Questo termine fu usato, per un particolare genere di dipinti della pittura parietale romana, per primo da W. Helbig, che lo scelse a causa della grande affinità che questi [...] vi siano rappresentati, come è stato supposto, particolari di magazzini e di dispense di abitazioni romane.
A questa unità N. 9058), in un caso persino della unione esteriore dinatura morta e di ritratto (Napoli M. N., Helbig 1422, Reinach, Rép. ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Giacomo (Iacopo)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova nel primo decennio del sec. XVI, da Giovanni fu Giacomo.
Il padre era di certo già morto nel 1528, e il D. dovette [...] periodo di interruzione dell'incarico, anche se può creare qualche perplessità il modificarsi della natura i senatori. Dopo questa data, non si hanno di lui altre notizie.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Genova, Sala Senarega 442, nn. 193 ss.; ...
Leggi Tutto
statodi minima coscienza
Situazione di pazienti che, in seguito a gravi cerebrolesioni, presentano segni inconsistenti ma riproducibili di coscienza di sé stessi o dell’ambiente circostante. Lo s. di [...] reticolare). Cerebrolesioni dinatura traumatica sono invece principalmente associate con gravi e diffuse lesioni assonali.
Statidi disordine della coscienza
Lo s. di m. c. si inserisce all’interno di un continuum di patologie, collettivamente ...
Leggi Tutto
di Fabrizio W. Luciolli
Nonostante l’Unione Europea (Eu) e la Nato condividano ventidue Stati membri e abbiano più volte riconosciuto l’indissolubilità della sicurezza reciproca, le loro relazioni sono [...] che è stata ridefinita la Politica di sicurezza e difesa comune (Psdc), costituisce un primo passo verso lo sviluppo di un reale partenariato strategico. In tale prospettiva, tuttavia, permangono ancora diverse sfide da superare, dinatura politica ...
Leggi Tutto
di Anna Bosco
La natura multinazionale dello stato spagnolo ha creato a più riprese fasi conflittuali. La spinta indipendentista delle regioni lontane da Madrid si è scontrata con il tentativo di unificazione [...] ’ catalana e ai ‘simboli nazionali’ è stato depotenziato. La sentenza è considerata l’elemento scatenante di una nuova fase di rivendicazioni nazionaliste. Tra il 2010 e il 2013 diversi fattori, dinatura politica ed economica, hanno avviato una ...
Leggi Tutto
di Andrea Nasti
Lanciato a cavallo tra il 2011 e il 2012, il cosiddetto ‘pivot verso il Pacifico’ (detto anche riequilibrio verso l’Asia) rappresenta quella mossa strategica che vede gli Stati Uniti impegnati [...] suo settore di difesa.
Nonostante vada riconosciuta la forte enfasi che nel ‘pivot’ è stata affidata allo strumento militare – enfasi che non a caso la Cina critica e stigmatizza come provocatoria – è solo considerando la sua natura multidimensionale ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...