Statodi insufficiente sviluppo somatico o psichico in relazione all’età. Più frequente nei soggetti con tare congenite o ereditarie, l’i. richiede spesso cure ormoniche e di altra natura. Non va confuso [...] con l’infantilismo, in cui il deficit evolutivo è più evidente, e con il gruppo dei nanismi, in cui l’altezza corporea è nettamente inferiore a quella normale ...
Leggi Tutto
Statodi notevole debolezza organica o prostrazione conseguente a malattie di varia natura. A. cardiaca Insufficienza funzionale del cuore, detta anche iposistolia o asistolia. ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] 'elio-3 liquido; d) la scoperta dell'effetto Hall quantizzato in sistemi a semiconduttore con trasporto elettronico dinatura bidimensionale (per il quale è stato conferito il premio Nobel per il 1985 a K. von Klitzing); ed e) gli sviluppi nel campo ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] sistema è quindi in uno statodi equilibrio dinamico, anziché statico, ed è perciò suscettibile di essere modificato se si altera da proteggere in Italia (1971) e il Libro bianco sulla natura in Italia (1971). La Commissione del CNR ha una funzione ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] è statodi molto superiore a quello del primo, il risultato, alla fine del decennio, è stato un alleanza, Torino 1981; UICN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura), Una strategia mondiale per la conservazione, in collab. con UNEP, ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] novità, dinatura sia formale che sostanziale. Sotto il profilo formale l'Accordo "innova incisivamente nel prefigurare l'articolazione del sistema delle fonti per la disciplina delle relazioni fra Stato e Chiesa" (C. Mirabelli). Per alcune materie ...
Leggi Tutto
Stato morboso, acuto o cronico, dovuto all’azione svolta sui tessuti dell’organismo da sostanze per sé stesse nocive, o divenute tali per particolari condizioni (concentrazione elevata, diminuzione dei [...] dalla flora intestinale. Al secondo gruppo appartengono i casi dovuti all’assorbimento o all’assunzione di veleni di qualsiasi natura e all’ingestione di alimenti avariati. La diagnosi è basata essenzialmente sul vaglio delle condizioni in cui si è ...
Leggi Tutto
di Irene Giannì
Teofilato, Cesare Alfredo
Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] e della discussione intorno alla costruzione del sorgente Stato unitario italiano. Ed è proprio a partire e i suoi studi dei risultati di scavi e ricerche archeologiche, che portano in luce la particolare natura geologica del territorio della Terra d' ...
Leggi Tutto
Stato sorto (1816) dall'unificazione dei regni di Napoli e di Sicilia (che restaurava l'autorità borbonica su tutta l'Italia merid.) e durato fino al 1860.
I moti antiborbonici
Nel 1820 il Regno si sollevò [...] Palermo, dove però la sua natura indipendentista indusse alla repressione il governo costituzionale di Napoli, a sua volta abbattuto l'intervento austriaco, che non ebbe seguito per il rifiuto di papa Pio IX a concedere il passaggio delle truppe. Il ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] a parte rispetto al restante mondo animale e in generale alla natura. Presupposto di questa operazione di 'recinzione' dell'umanità è stata la tesi della coincidenza esclusiva di umanità e cultura. L'uomo come unico inventore, costruttore o fruitore ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...