Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] (80-85). Buona parte del M. occidentale, data la natura carsica, è priva di idrografia superficiale; a E invece scorrono da S a N indomani della Seconda guerra mondiale, che vide un effimero Stato montenegrino vassallo delle potenze dell’Asse, il M. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] del Commonwealth, nel 1966, la vita politica della G. è stata dominata da due partiti, il People’s National Congress (PNC), di orientamento socialista moderato ed espressione della popolazione di origine africana, e il People’s Progressive Party (PPP ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] che si dà alla fuga, dichiara alla legge di essere stata lei ad assassinarlo, nel passare dal racconto alla scena rimasero, nella contemplazione della natura, solamente oggettivi: un qualunque paesaggio è sempre uno stato dell'anima, ogni filo d ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] ricerche sull'elaborazione del linguaggio sono state appannaggio di ricercatori di lingua inglese. La lingua inglese è il linguaggio. Il linguaggio è una nuova macchina che la natura ha costruito con componenti vecchie.
Come è possibile che funzioni? ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] con gli Usa (nel solo 2012 sono statidi 76 miliardi di dollari per il Giappone e di 315 miliardi per la Cina) e sono di potere. Nella sua definizione strategica, infatti, il pivot ha una natura multidimensionale, poiché prevede l’impiego di risorse ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] ’ambito della guerra elettronica anche di piccoli stati (e addirittura di piccoli gruppi politici) che non di sorveglianza elettronica, tanto più rapidamente si rimargineranno anche le crepe internazionali aperte dal caso Snowden. Ma è nella natura ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] città latinoamericane, trasformatesi da luoghi di passaggio a centri di consumo degli stupefacenti. Data la sua natura fluida e nemica di regole e frontiere, il narcotraffico rappresenta per gli stati latinoamericani una delle maggiori sfide ...
Leggi Tutto
Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] , per fornire informazioni e notizie di varia natura e suggerire metodi di propaganda e di rafforzamento del fascismo e della sua D. sono versate presso l'Archivio centrale dello Stato a Roma e sono in fase di riordino per la cura della dott.ssa R ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (151.586 km2 con 10.003.422 ab. nel 2008), con capitale Lansing. È diviso in due parti dal lago omonimo: la parte a NO del lago, chiamata Upper Peninsula, è bagnata a N dal Lago [...] La Lower Peninsula è formata in superficie da terreni sedimentari dinatura morenica, con lievi ondulazioni (altezza massima 250-270 m e la chimica. Notevole il turismo. La capitale dello Stato è situata nel cuore della Lower Peninsula, mentre le ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (180.516 km2 con 5.911.605 ab. nel 2008); capitale Jefferson City. È limitato a E dal fiume Mississippi, mentre parte del confine occidentale è segnato dal fiume omonimo, che poi, [...] piegando a E dopo la confluenza del fiume Kansas, taglia in due lo Stato. La regione a N del fiume, formata da depositi morenici e da suoli dinatura loessica, presenta altitudini non superiori ai 200-300 m ed è più piovosa e più abitata della ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...