Statodi completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione ecc.). In base alla [...] narcotici ecc.). In rapporto alla sede o alla natura della causa determinante, si distinguono vari tipi di c.: c. cerebrale, c. ipoglicemico, c. uremico, c. epatico, c. tossico. Sintomi dello statodi c. sono l’alterazione del respiro (o profondo e ...
Leggi Tutto
Statodi soddisfazione piena e perfetta, cioè costante e a cui non manchi nulla. I teologi distinguono tra la ‘felicità’ terrestre (gr. εὐδαιμονία o anche εὐτυχία «benessere»; in lat. beatitudo, o, per [...] Bene, fine ultimo cui lo destina la sua natura; e la b. come stato concreto dei beati, angeli e uomini (gr. μακάριος, onde sono dette anche macarismi), con cui si apre il Discorso della montagna di Gesù: otto in Matteo (5, 3-10) e quattro in Luca (6 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] fattore altimetrico e la natura del suolo condizionano fortemente la distribuzione della popolazione: i 4/5 di essa sono stanziati re riassunse la guida del governo (1960), decretò lo statodi emergenza (ritirato nel 1963) e abolì i partiti politici. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] di tipo sudanese, con una stagione asciutta (novembre-maggio) e precipitazioni dinatura monsonica, che raggiungono massimi di G. fu scossa nel 1981 da un tentato colpo diStato represso da un intervento delle forze armate senegalesi; a seguito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende una parte insulare, costituita dagli ex possedimenti spagnoli situati nella parte più interna del Golfo di Guinea e cioè le isole di Bioko (ex Fernando Poo) e Annobón [...] San Juan. Le isole comprese nel territorio sono invece dinatura vulcanica. Tra i fiumi hanno importanza il Benito, il al regime corrotto e violento di F. Macias Nguema fino al 1979, quando un colpo diStato militare rovesciò il dittatore, che ...
Leggi Tutto
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato [...] situazioni di incapacità lavorativa (malattia, invalidità, disoccupazione ecc.); b) erogazione di servizi in natura (in cioè, dei suoi servizi all’intera collettività, indipendentemente dallo statodi bisogno) ha avuto due effetti non previsti ma in ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] personalità legate al regime e alcuni di essi sono da ritenersi dinatura del tutto istituzionale, dovuti al fatto due volte, nel 1966 e nel 1976. […] Sono stati momenti di felice rottura di quell’isolamento in cui le nostre comunità vivevano da ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] De Gasperi". Ma anche nei servizi pubblici si diffondeva uno statodi malcontento di cui non era facile controllare tutte le variabili politiche. Vi Tuttavia veniva così introdotto un vincolo dinatura politica, simile, anche se operativamente ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] al vertice quattro vice primi ministri e cinque consiglieri distato. Di questi, un vice primo ministro è membro del comitato in grado di dare corpo a un sogno basato sugli antichi valori di rispetto per la famiglia, la cultura, la natura, uniti all ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] abbia avuto effetti profondi sull’agenda di sicurezza. Progressivamente le minacce di tipo convenzionale, centrate essenzialmente sugli stati e sulle loro risorse militari, hanno fatto spazio a minacce dinatura non statuale, che non provengono dalle ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...