Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] 14° secolo.
Seguirono secoli bui, anche a causa dello statodi sudditanza politica e dell’isolamento geografico. Solo nel 18° Tradizione, amore per la natura e per la cultura islandese e nello stesso tempo esperienze di avanguardia sono presenti nei ...
Leggi Tutto
Statodi aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] azione degli elettroliti.
Presenza in natura
I colloidi sono presenti in natura nelle strutture degli organismi animali materiali (i solidi, i liquidi e anche i gas) in statodi elevata suddivisione, a patto che le componenti del sistema (molecole o ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
La superficie è per il 94% occupata da montagne. Circa il 40% del territorio [...] vive in aree rurali, spesso all’interno di organizzazioni dinatura tribale. La percentuale di popolazione urbana si mantiene perciò piuttosto bassa 2001, il K. appoggiò la coalizione guidata dagli Stati Uniti. Nel marzo 2025, mettendo fine a una ...
Leggi Tutto
Statodi coscienza in quanto sia avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. filosofia L’interpretazione della natura della s. costituisce uno dei temi principali della teoria [...] . Il rapporto tra s. e conoscenza è stato riportato all’attenzione della riflessione filosofica e scientifica dalla prospettiva naturalistica di W.V.O. Quine, che ha avanzato il progetto di una ‘naturalizzazione’ della teoria della conoscenza, dove ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] si eccettuano la traduzione della Bibbia, Statenbijbel, ordinata dagli Stati Generali e ultimata nel 1637, che tanta influenza ebbe ha dato ampio spazio alla saggistica, soprattutto quella dinatura strutturalista, e Raster («Rastrello», 1967-72; ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] nuovo presidente M. Bordaberry decretò lo ‘statodi guerra interna’, affidando all’esercito la di povertà e sordidezza. La natura acquista notevole suggestione nelle narrazioni di H. Quiroga, nei cui racconti l’ambiente naturale è qualcosa di più di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] fra Cechi (favorevoli al mantenimento di una certa centralizzazione) e Slovacchi (fautori di uno Stato confederale). Nel corso del 1992 sopravvalutazioni di autori e di opere. Con l’inizio degli anni 1970, dunque, interventi dinatura politica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] Yemen permane uno statodi fragilità dovuto all'impossibilità del neoformato governo di unità nazionale di controllare intere regioni, resti della famosa diga di Mā′rib e di diverse cinte murarie di blocchi regolari. Dinatura funeraria è gran parte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Dinatura essenzialmente tabulare cristallina, [...] partiti, sindacati e forze armate rese la terza repubblica ancora più precaria delle precedenti e si giunse (1980) a un colpo diStato che portò al potere S. Zerbo, rovesciato due anni dopo.
Il potere fu assunto da un Consiglio per la salvezza del ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; [...] ’ambito del Commonwealth. Ma la vita del giovane Stato restava condizionata dai rischi di annessione da parte del Guatemala, le cui storiche rivendicazioni in realtà apparivano soprattutto dinatura economica (accesso alla costa atlantica e interesse ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...