Morelly
Filosofo francese del sec. 18°. Se ne ignora il nome, e su di lui non si dispone di dati biografici certi. Oltre a due opere sui principi dell’educazione, gli vengono attribuite Le Prince, ou [...] premesse, è in larga parte sovrapponibile a quella di Rousseau. Nello statodinatura gli uomini, secondo M., sono uguali e i beni sono di proprietà comune: l’abbondanza e la disponibilità di questi ultimi, nonché la diversità dei bisogni individuali ...
Leggi Tutto
Von Neumann-Morgenstern, funzione di utilita
Von Neumann-Morgenstern, funzione di utilità Funzione reale u(x) della variabile reale x, ricchezza o guadagno di un individuo, che entra in gioco nell’impostazione [...] calcolandone l’utilità attesa. ● Indicando con X (Y) la ricchezza o il guadagno aleatorio che assume determinazione x(ω) (y(ω)) quando si verifica lo statodinatura ω con probabilità p(ω), e con E l’operatore valore atteso, il teorema fondamentale ...
Leggi Tutto
patto
Dal lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax, pacis «pace»). Convenzione, accordo fra due persone o fra due parti. P. sociale, nella teoria del contrattualismo [...] contratto sociale (➔), cioè l’accordo, che sarebbe intervenuto fra gli uomini, di abbandonare lo statodinatura e fondare una società civile (➔ anche giusnaturalismo). Nel linguaggio biblico, patto (ebr. bĕrith; gr. διαϑήκη; lat. testamentum) è, per ...
Leggi Tutto
Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza fra gli uomini
Discorso sull’origine e i fondamenti della disuguaglianza fra gli uomini
(Discours sur l’origine et les fondements de l’inégalité [...] si descrive, in opposizione al giusnaturalismo precedente, il costituirsi della società civile a partire da un ipotetico statodinatura («uno stato che non esiste più, che forse non è mai esistito, che probabilmente non esisterà mai»). Mediante quel ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] ad facilem historiarum cognitionem, egli aveva osato contestare l'immagine idealizzata di Venezia, della sua politica, della sua naturadi "stato misto", quale era stata tracciata qualche decennio prima da Gasparo Contarini nella sua celeberrima ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] assoluta rispetto agli altri Stati tedeschi disponeva nel Bundesrat (la rappresentanza degli Stati) di 17 seggi su 58 opera, non sempre agevolata dall’autorità, poeti già di prestigio, come il lirico della natura P. Huchel o il suo più genuino erede J ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] posto particolare hanno avuto anche le molteplici esperienze creative e le indagini sulla natura del suono realizzate all’Institut de recherche et de coordination acoustique-musique (IRCAM) di Parigi, di cui è stato primo direttore lo stesso Boulez. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] avanzi primari di bilancio; e poi le sperequazioni interne, generate da iniquità distributive di varia natura, a cominciare superficie mediamente abbattuta ogni anno, nel periodo 2002-04, è statadi 24.000 km2. Il legname che se ne ricava, peraltro, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] statodi emergenza per tre mesi, decidendo inoltre di non applicare in via temporanea la Convenzione Europea per i diritti umani; in ragione di sviluppo, in pittura, di generi inediti per la cultura turca (paesaggio, natura morta, studio della figura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] tutti gli effetti del territorio cinese, con lo statutodi ‘regioni amministrative speciali’. Va infine ricordato che confuciano eterodosso, insisteva invece sulla malvagità innata della natura umana, che poteva essere corretta soltanto con lo ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...