Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea fondamentale di Fichte è costituita dalla concezione della filosofia come “dottrina [...] difende la legittimità della rivoluzione a partire da quella più generale di modificare una costituzione politica. A partire da una concezione dello statodinatura come condizione in cui l’uomo agisce da soggetto razionale sottoposto esclusivamente ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] minimo”. N.Y., 1974, trad. it., Firenze, 1981) il quale muove dalla giustificazione dello statodinatura, lascia al libero sprigionarsi delle forze la predisposizione delle regole della convivenza e quindi della dinamica sociale, è contrario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] Ugo Grozio (1583-1645), nel corso della sua vicenda intellettuale, passa da una teoria secondo la quale nello statodinatura esisteva la proprietà, limitata tuttavia ai beni consumabili con l’uso (concordando in questo con i critici della posizione ...
Leggi Tutto
Aree culturali
Pietro Scarduelli
Introduzione
La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] diversi del globo. Ratzel invece, convinto della sostanziale sterilità mentale dei popoli 'allo statodinatura' (Naturvölker), attribuiva la presenza di elementi culturali simili o identici in diversi contesti geografici alle migrazioni. L'ipotesi ...
Leggi Tutto
riscontro
Carlo Galli
Il r. è la riprova fattuale di un ragionamento, di un’intuizione, di un sospetto (Principe vii 17). In senso pregnante r. è incontro, corrispondenza, fra l’agire umano e i tempi [...] muovono insieme a esso, benché asincronicamente rispetto a esso. La civiltà conserva in sé, per M., molto di quello che Hobbes definirà statodinatura.
Proprio sul tema del r. fra uomo e tempi e della sua intrinseca difficoltà si coglie dunque che ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] , dare vita a un nuovo soggetto di diritto che si aggiunga agli individui che costituiscono lo Stato stesso, ma semplicemente trasferire tutti i diritti di cui gli individui godono nello statodinatura a un unico rappresentante, affinché costui ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] ad es.: Fontana, C., Gli aiuti distatodinatura fiscale, Torino, 2012; Ingrosso, M.-Tesauro, G., a cura di, Agevolazioni fiscali e aiuti diStato, Napoli, 2009; Salvini, L., a cura di, Aiuti diStato in materia fiscale, Padova, 2007; Fransoni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] parassiti e così via.
Sebbene molti naturalisti preferissero conservare la precedente espressione 'economia della Natura' per descrivere questo statodiNatura, il vocabolo anglicizzato 'ecologia' divenne, dopo il 1893, sempre più diffuso, grazie al ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] ha buon gioco nell’insistere sulla visione dell’ordine internazionale come di uno statodinatura hobbesiano in cui gli attori perseguono il solo interesse di accrescere la propria sfera di influenza. E tuttavia, se si guarda al federalismo con le ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] all’antico regime e lontano dalla posizione degli illuministi o dall’elogio del brutale statodinatura. Cortese con tutti e dotato di un vivace senso dell’umorismo, esibito di preferenza con gli amici, non faceva mistero della pigrizia che la sua ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...