La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] nei raid aerei, effettuati a sostegno dell’avanzata americana, mentre si realizzava il ritorno a una sorta distatodinatura, con grotte e anfratti come rifugio contro i bombardamenti, anche nell’entroterra siciliano.
Savarese, sfollato nei dintorni ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] scritto. Egli tratta di passioni, e di voluttà e di dolori, dei loro nessi col moto; parla di felicità, dello statodi quiete che permette di realizzarla, e poi di «indoglienza», di «composizion dell'animo»; ed elogia lo statodinatura, diffida dell ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] fatto che la situazione abbia una connotazione sociale non dipende dalla mera presenza di altri attori con i quali Ego vuole entrare in relazione. Nello statodinaturadi Hobbes gli attori sono individui isolati che hanno l'interesse (potenziale) a ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] (oggettivo) naturale ai diritti (soggettivi) naturali. Il massimo teorico dei diritti fu John Locke: per il filosofo inglese l'uomo nello statodinatura possiede tre diritti, alla vita, alla proprietà e alla libertà, ai quali, con il passaggio allo ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] voluto Pufendorf, Locke, Beccaria, Filangieri, Mably, cioè il diritto di punire sarebbe tutt'uno col diritto di difesa individuale, diritto spettante ad ogni singolo uomo anche nello statodinatura e ceduto al potere supremo solo per il patto ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] si rese tanto formidabile Giulio II, che come Bruto e Cassio fu l’ultimo romano, o sia italiano. Sarà in avvenire nello statodinatura l’Italia, cioè nullius, e vi faranno tutte le comedie e tutte le tragedie e tutti li spettacoli Vienna e Parigi a ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] la sua missione culturale. La setta, secondo Troeltsch, ha come ideale uno statodinatura radicale in cui non vi è bisogno dello Stato, né dell'esercito, né di qualsivoglia forma di coercizione, in cui la proprietà è comune e l'uomo agisce secondo i ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] tra l'altro si concentra quel motivo georgico che contrappose lo statodinatura alla civiltà corrotta delle corti: la selva della fuga di Erminia, la selva incantata e quella del regno di Armida. E poi sorgenti, ruscelli, fiumi, fontane: le chiare e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] dal postulato dell'eguaglianza, Hobbes afferma che le uniche obbligazioni legittime sono quelle autoimposte. Poiché lo statodinatura è caratterizzato dalla guerra di tutti contro tutti, per ottenere pace e sicurezza gli uomini devono accettare ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] sé un problema, se non fosse che il diritto d’autore, come la proprietà intellettuale, non si trova allo statodinatura; è una creazione artificiale, funzionale anche alla promozione culturale e alla circolazione delle idee). In secondo luogo, il ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...