In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] la natura, le caratteristiche e la distribuzione dei fenomeni di cui deve tenere conto nelle sue decisioni. Area (o zona) di m ha liberalizzato il m. azionario e quello dei titoli diStato, inducendo così progressivamente anche gli altri paesi a ...
Leggi Tutto
Filosofo (Wrington, Somersetshire, 1632 - Oates, Essex, 1704), uno dei promotori dell'Illuminismo inglese ed europeo, il primo teorico del regime politico liberale, l'iniziatore dell'indirizzo critico [...] pratica in affari distato, collaborando alla soluzione d'importanti questioni economiche e politiche. Quando il conte di Shaftesbury nel 1682 ognuno per proprio conto gli esecutori della legge dinatura e rassegnano questo diritto nelle mani della ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI
Sergio Bordi
(XXVIII, p. 455; App. II, II, p. 627; III, II, p. 516; IV, III, p. 83)
Nelle ultime due decadi la p. è stata ricca di fermenti e di mutamenti così insoliti che per essa si [...] studiato, le relazioni dei primi due anni di vita. Pertanto se vi sono state privazioni precoci, l'esperienza impoverita e sul piano epistemologico: che tipo di conoscenza assicura la p., di che natura sia l'attività di chi la esercita, a quali ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] sui beni demaniali: l'espressione vuol indicare che il diritto dello stato su questi beni è un diritto, nel quale, insieme a elementi del diritto di proprietà, entrano particolari elementi dinatura pubblicistica.
La dottrina, però, non si può dire a ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] della nostra epoca se non si parte da questo dato di fatto. Comunismo e fascismo sono stati i due estremi con i quali il l. ha resto, precisava il filosofo, "l'ideale liberale ha natura religiosa", e solo muovendo dalla libertà come esigenza morale ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] dello stato. Condizione di sviluppo della personalità è la libertà: di questa si acquista coscienza per gradi, per cui il riconoscimento dei diritti di libertà è formazione psicologica e storica lenta e laboriosa. In ragione della natura e dell ...
Leggi Tutto
violenza
Margherita Zizi
Abuso della forza
La violenza nelle sue varie forme – fisica e psicologica, diretta contro le persone, ma anche contro la natura o le cose – accompagna tutta la storia dell’umanità. [...] l’inquinamento o il diboscamento indiscriminato sono una forma di violenza contro l’ambiente o contro la natura, il vandalismo è una forma di violenza contro i beni materiali. Parliamo di violenza non solo quando vengono provocate lesioni fisiche, o ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] processo, fuorviando in tal modo le giurie e facendo opera di sleale denigrazione. Tutti i paesi hanno norme che, in date circostanze, vietano la pubblicazione di segreti diStatodinatura militare: se cadessero nelle mani del nemico, ne potrebbero ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] presupposto dal quale esse muovono, anche se esse lo intendono diversamente: l'idea distatodinatura. In realtà è impossibile ipostatizzare uno statodinatura presociale, perché l'uomo è caratterizzato dal progresso, e proprio ciò lo differenzia ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] classe per sua natura è immune da spirito fazioso ed è incapace di cospirare, non può essere sospettata di fare della propaganda 'illuminismo inteso come l'uscita dell'uomo dallo statodi minorità è strettamente connesso all'‟uso pubblico della ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...