MUNIZIONI (XXIV, p. 29)
Enrico PETROZZI
Sergio PELLEGRINI
Cesare CREMONA
Munizioni in generale e munizioni terrestri. - Dopo la prima Guerra mondiale, studî e ricerche, tesi al miglioramento delle [...] osservazione e l'aggiustamento del tiro sono stati adottati proiettili di aggiustamento che contengono in ogiva una bossolo, ad eccezionedi quelle (controcarri e contraerei) il cui impiego deve essere caratterizzato da celerità di tiro.
Spolette ...
Leggi Tutto
MASSONERIA (XXII, p. 535; App. II, 11, p. 275)
Giovanni Caprile
Dopo la seconda guerra mondiale, la m. italiana - ricostituendosi man mano che il paese veniva liberato - si trovò frazionata in non meno [...] dal 1960 - scomparsi ormai quasi tutti i gruppi suaccennati, a eccezionedi pochissimi quali la Gran loggia d'Italia (Milano; Gran M. 'è sempre stato, la sola vera e legittima fonte di autorità massonica nei limiti territoriali dello Stato italiano e ...
Leggi Tutto
WESSEX
. Regno dei Sassoni dell'Ovest (West Saxons, onde il nome) che si stabilirono nel Hampshire al principio del sec. VI. Secondo l'Anglo-Saxon Chronicle il regno fu fondato da due principi, Cerdic [...] più influenti patrizî, e il regno, a eccezione del Hampshire, venne in potere di Cinevulfo; il tirannico sovrano, dopo aver s'identifica con quella dell'Inghilterra.
Il nome di Wessex è stato resuscitato nei tempi moderni da Thomas Hardy a designare ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Storico, nato a Venezia il 6 febbraio 1874, morto a Roma il 2 febbraio 1948. Discepolo del Villari a Firenze, rappresentò in quella scuola, principalmente dedita agli studi di storia [...] medievale, un'eccezione, per essersi dedicato subito a ricerche di storia economico-sociale moderna con i volumi su La questione dei Negri nella storia e nella società nord-americana, Torino 1898; su Le origini degli Stati Uniti d'America, Milano ...
Leggi Tutto
YORK, Edward, duca di
Figlio di Edmund of Langley duca di York (v.), nato circa 1373, e morto il 25 ottobre 1415. Fu creato conte di Rutland nel 1390; ebbe importanti cariche sotto il cugino Riccardo [...] recentemente acquistate, a eccezione del titolo di conte di Rutland. Non dovette di March e di suo fratello Roger Mortimer: sua sorella Constance, vedova di Thomas le Despencer, e orditrice del complotto, accusò Y. di esserne stato l'istigatore e di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] normali lettere giudiziarie, i privilegi e le consuete lettere di grazia siano stati scritti senza il suo personale contributo; è però fondata inferiorità e contribuirono a discriminarli. A eccezionedi pochi canoni i decreti vennero inseriti nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] il potere dello Stato, adoperandosi a intaccare i privilegi e cercando di disporre a proprio favore del patrimonio del clero, i cui più alti dignitari, al tempo del pontificato di G., erano in esilio a eccezionedi Matteo, vescovo di Lisbona. Il papa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] il Breve e Carlo Magno; probabilmente anche il contenuto di questo privilegio era stato all'ordine del giorno del sinodo. Si è perché morì alla metà di maggio del 964; venne sepolto nella basilica lateranense.
Con l'eccezionedi Liutprando, le fonti ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] per due mesi; l'operato di tutti i magistrati cittadini sarebbe stato esaminato da due sindaci, uno di nomina papale, l'altro con più di cinque lance e, a eccezionedi ponte Milvio e della Città Leonina, la guardia di tutti i ponti e di tutte le ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] spesso, di solito', fatta eccezione per uno o due casi nella categoria 'Regolarità numerologiche'. La traduzione di chang 1368), ne descrive almeno sei tecniche.
Le annotazioni di un importante uomo diStato e storico, Sima Guang (1019-1086), a ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....