BRIGNOLE, Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1535 da Giovanni e da Maria di Benedetto Carmagnola.
La famiglia Brignole, che era scesa dalla Val di Aveto a Rapallo verso il 1350 e [...] le più alte cariche della Repubblica, ad eccezione del dogato, che toccò al suo primogenito Francesco per la riscossione di capitali da lui prestati alla, corte e alla Curia della città di Napoli.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, Mss. 10, ...
Leggi Tutto
CANAL, Zaccaria
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 25 ott. 1685 da Gerolamo e da Marina Vendramin. Dopo alcune esperienze amministrative di secondaria importanza il 31 marzo 1716 fu eletto per la prima [...] i sei anni successivi con la sola eccezione del 1718. La prima occasione di imporsi tra i patrizi della nuova ambita nomina a procuratore di S. Marco de ultra.
Morì a Venezia il 27 marzo 1746.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Senato, ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Primogenito del conte Filippo Felice Vittorio e di Anna Francesca del conte Amedeo Valperga di Masino, nacque a Torino il 10 novembre [...] eccezione, il C. raccolse una biblioteca di 6776 volumi, che primeggiò tra le librerie piemontesi dell'epoca, e fece uso di Fonti e Bibl.: Chiusano, Arch. Caissotti di Chiusano, Mem. di C. G. C.;Arch. diStatodi Torino, Sez. Cam., Patenti Controllo ...
Leggi Tutto
DOMENICO de Dominicis (Domenico da Cremona)
Laura Balletto
Nacque probabilmente a Cremona, nella prima metà del sec. XIV. Il D., infatti, deve probabilmente identificarsi con il "Dominicus de Cremona, [...] la Repubblica genovese un trattato segreto di difesa reciproca contro qualsiasi nemico, fatta eccezione per il papa e l'imperatore Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Corte, Materie politiche, Negoziazioni colla Repubblica di Genova, mazzo 1, n. ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte.
La [...] salvo un'unica e modesta eccezione nel 1729, quando fu designato. a membro dei Capitani di parte, visse il resto della morì nel maggio del 1750.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Carte Torrigiani, Appendice: Estratto dei documenti dell' ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marcantonio
Susanna Peyronel
Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce [...] , poi che non si lascia condur grano dal Statodi Milano" e minacciavano di denunciare il trattato. Nell'ottobre del 1559 il Il 7 dic. 1564 i Cantoni svizzeri, con la sola eccezionedi Zurigo e Berna, rinnovarono invece la lega con la Francia. ...
Leggi Tutto
CELANO, Nicola di
Bernardo Di Tuoro
Figlio primogenito di Pietro conte di Celano, nacque con molta probabilità nel terz'ultimo decennio del sec. XIV dato che, quando nell'anno 1400 è ricordato per la [...] figli di Iacopo, ad eccezionedi Maria la quale "havea lo conte de Cilano per mogliere" (Diurnali del duca di Monteleone, , probabilmente figlia di uno dei fratelli di questo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Napoli, ms. Serra di Gerace, III,p ...
Leggi Tutto
CAOTORTA, Gian Battista
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia veneziana, detto di S. Maria dell'Orto, il cui stemma si era differenziato da quello iniziale [...] interne (fatta eccezione per il 1584 quando venne nominato custode della fortezza di Orzi Novi), nel novembre 1597 fu eletto il suo successore.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Miscellanea codici I, Storia veneta, 18: M. Barbaro-A. ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alfonso
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza, nel 1562, dal conte Girolamo di Giovanni e dalla nobildonna Beatrice di Domenico Almerico. Ebbe due sorelle, Isabella e Altadonna, quest'ultima sposa a [...] eccezione dell'incarico da parte della Repubblica di "ristorare e munire nel debito modo il castello di Enego", di cui era soprastante - abbia avuto incombenze di fratello Francesco.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Vicenza, testamento del C. del 21 ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Guido da
Gherardo Ortalli
Figlio di Rolando, è tra i più importanti membri della famiglia che - estintasi con Matilde la grande dinastia feudale dei Canossa - fu investita di beni già appartenenti [...] nel 1217, ricordata dalla cronachistica (con l'eccezionedi Matteo Griffoni che la assegna a un Guglielmo da dei castelli di Banzola e Cavazola fatta al Comune di Reggio dai da Banzola il 7 marzo 1221.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Reggio Emilia, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....