PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] eccezione della XVIII (1892-1895), dapprima nei collegi umbri di Perugia e di Terni, poi in quello di Giarre (dal 1904 al 1913) e, infine, in quello di e proposte per il passaggio dallo statodi guerra allo statodi pace, Roma 1919).
In quel periodo ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] segnata dagli ideali liberali e patriottici; ad eccezionedi alcuni versi d'amore e qualche poesia . 1874.
Fonti e Bibl.: Necr., in Giornale privilegiato di Lucca, 27 apr. 1840, n. 35; Arch. diStatodi Lucca, Archivio Sardini, n. 158: J. Chelini, ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] di Palermo e della Fucina di Messina –, presso l’entourage dell’arcivescovo di Palermo, il cardinale Giannettino Doria, e della nazione genovese e presso i maggiori ministri togati.
Una guida d’eccezione Nobleza; Archivio diStatodi Palermo, Archivio ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] l'ultima parola in ogni caso spettando al D.; unica eccezione Rovigo, per la quale, in caso di divergenza di vedute tra il D. e i rettori di quella città, le decisioni sarebbero state prese a maggioranza. Si sottolineava che avrebbe dovuto curare con ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] » e alla moglie come «cara zia» o «consobrina carissima» (Archivio diStatodi Palermo, Protonotaro del Regno, 6, cc. 21v; 39r; Reale Cancelleria, 22, c. 23r). Anche dopo il convegno di Castronovo (1391) il conte continuò a trattare con l’infante d ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] suoi dispacci da Roma, ad eccezionedi qualche notizia sulla questione di Occhiobello, tacciono completamente sui rapporti 22 ott. 1807.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun,Nascite, lib. XIV; Segretario alle voci,Barbarelle ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] bastardi lo stato patrimoniale delle rispettive proprietà: "egli consegnò in loro parte il mezzo del paese di Vegghiani e d'Attallà", afferma Giovanni Della Grossa.
In questi anni la maggior parte della Corsica, ad eccezione delle città fortificate ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] di professione e a grandi signori dotati di un proprio dominio territoriale, mentre non era comune tra la nobiltà milanese, fatta eccezione cura dell'Archivio diStatodi Milano, II, Milano 1981, ad ind.; Acta Libertatis Mediolani, a cura di A.R. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] -finanziarie su quelle politiche, fatta eccezione per gli incarichi diplomatici. Proprio la diplomazia, del resto, consentiva loro di conciliare l’impegno pubblico e il controllo degli interessi familiari sia negli Stati italiani sia presso le corti ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] al-Bashir in occasione del colpo diStato del 1989. Nel mese di dicembre il presidente sciolse il Parlamento e dichiarò lo statodi emergenza nel Paese, procedendo alla formazione di un nuovo governo di suoi fedelissimi. Negli stessi giorni al-Bashir ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....