Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] eccezioni, condannati a operare in base ai principî e alla prassi di un centralismo rigidamente restrittivo.
Alla fine degli anni settanta, il risultato di questa contraddizione era ormai sotto gli occhi di tutti. In uno Stato lo Statodi Ijebu ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] guerra dei Sette anni, con la sola eccezione dell'assedio di Schweidnitz, dove il comandante francese Jean-Baptiste nazione]" vale a dire il numero dei cittadini, per conoscere lo statodi salute del paese (Hecht 1977, p. 52; Lavoisier, De la ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] uno schema non privo di precedenti nella storia russa, lo sforzo di Stalin di sfruttare lo statodi disordine dell'Eurasia postbellica ebbe che la nuova amministrazione si trovò di fronte erano tutte - ad eccezione della Corea e del problema degli ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] il suo ultimo capitolo di ordinamento greco. Con la metà del III sec., con rarissime eccezioni, le colonie della costa come appare evidente dall'epigrafe di Attinis, presbyteros, di Sofiana.
Lo statodi floridezza continua, specialmente sulla costa ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] , più tardi chiamato Χαλκή, le cui vestigia sono statedi recente riconosciute nell’ampio varco messo in luce dagli fondazioni cristiane attribuite dalle fonti all’evergetismo di Costantino, con la sola eccezione dell’Apostoleion, che, a suo parere, ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] la celebrazione domenicale a eccezionedi molte comunità dell’Asia Minore. Policrate di Efeso, a nome dell di allora la Chiesa romana aveva avuto una presa di posizione così decisa e ferma nei riguardi di comunità dissidenti.
Questo incerto statodi ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] comuni possedevano lo statutodi città.
Nell'intera di Lubecca riuscì a imporre l'istituzione di una seconda scuola di latino nella chiesa di S. Giacomo, che tuttavia rimase una rara eccezione. Altrettanto inconsueti furono i positivi sviluppi di ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] democristiana ha costituito una vistosa eccezione nella storia unitaria. In nessun’altro periodo di tale storia i cattolici hanno dirigente coltivò l’aspirazione a completare la costruzione dello Stato, di cui nel 1961 si celebrò il centenario della ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] ivi contenuti sono cioè stati copiati nella seconda metà del XV secolo e sono sia testi d’apparato sia di uso pratico, probabilmente ad appannaggio della cancelleria ottomana all’epoca ancora ellenofona. Un’eccezione è costituita da alcuni ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] casi speciali, autorizzazioni, ma si trattava dieccezioni. Alla morte di Pio IX si moltiplicarono le pressioni per una grande biblioteca) rivelavano limiti e carenze. L'Archivio diStatodi Roma restava inferiore a quello vaticano. Il lavoro dei ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....