Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] solo contro tanto zelo reazionario, il segretario diStato, forte soltanto della sua carica e della sua inamovibilità, riuscì ad ottenere ugualmente la restituzione, con la sola eccezione del Ferrarese transpadano, dei territori italiani dello ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] ottenuto dai rispettivi partiti, sarebbero stati costretti nella loro grande maggioranza (l'eccezione essendo rappresentata dai deputati appartenenti ai partiti programmaticamente antieuropeisti) a cercare di ottenere i mezzi concreti per realizzare ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] a tutti i territori feudali del Regnum Sardiniae, ad eccezione delle città regie (tranne Oristano, che dal 1479 conservò , 2226 s.; Ibid., Papeles para incorporar, caja 25; Arch. diStatodi Cagliari, Museo del Risorgimento, perg. n. 611.
Tra le fonti ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] e "c'è preso uno che à nome Fasino Cane" (Arch. diStatodi Lucca, Regesti, n. 1484). Era ancora nell'esercito guidato dal si mosse a est verso la Lomellina. L'intera regione, a eccezionedi Vigevano, cadde nelle sue mani alla fine del 1407. E quando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] ’analoga tensione morale non esisteva in altre parti della penisola; con l’eccezione del Piemonte sabaudo che, per il suo costante spirito di espansione, non era stato infettato da «quell’ideale della tranquillità» (p. 265) che aveva contribuito alla ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] della stampa di opposizione, allo scioglimento di tutti i partiti a eccezionedi quello fascista, all'istituzione del confino di polizia e all'impossibilità di espatriare, che segnarono la definitiva liquidazione dello Stato liberale. Pur ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] di filosofia sperimentale sia come luogo di ricerca; la quantità e la tipologia degli apparecchi in suo possesso si possono desumere da un catalogo ragionato compilato nel 1820. Fatta eccezione ‒ curando lo statodi conservazione degli strumenti, ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] che allude più genericamente a una volontà di cambiamento dello statodi cose presente. In altri documenti successivi collegati 'eccezione. Rievocare questi e forse altri iura che la formula volutamente generica non escludeva significava, al di là di ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] porte, aumentate successivamente almeno fino a 12.
Godendo di uno statodi notevole autonomia, la città poté svolgere un’intensa attività , nulla resta della costruzione originaria, a eccezionedi alcuni setti murari. Piazza Palazzo era strettamente ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] eccezione dei terroristi già assicurati alla custodia italiana. Di fronte alla richiesta americana di arrestare anche Muhammad Zaydan, noto con il nome di battaglia di della restituzione, da parte dello Statodi Israele, dei territori occupati nei ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....